Borsa Milano sprofonda sul finale, Banco Popolare sospesa

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 31 Maggio 2016 • Aggiornato 14 Luglio 2016 10:54

MILANO (WSI) – La seduta della Borsa Milano si è compromessa sul finale, con Piazza Affari che ha scontato i timori sulle banche, che vedono protagonista – in negativo – la saga di Veneto Banca. Banco Popolare tra i titoli più penalizzati, è stata anche sospesa per eccesso di ribasso con un calo superiore a -5%.

I forti acquisti che hanno interessato l’azionario asiatico – con la Borsa di Shanghai che è balzata oltre +3%, salvandosi anche da un ‘misterioso’ flash crash di oltre -12% – non hanno avuto alcun effetto domino positivo sui mercati europei, zavorrati di nuovo dai dati macro. Tali dati, relativi all’inflazione e alla disoccupazione in Eurozona, hanno alimentato nuovi timori, in vista della riunione della BCE, in calendario dopodomani, 2 giugno. Ha inciso anche il quadro macroeconomico confuso arrivato da Wall Street, dove alcuni dati hanno avallato un intervento sui tassi della Fed, mentre altri – forte calo fiducia consumatori, Chicago PMI – hanno messo in evidenza una ripresa dell’economia ancora troppo poco convincente.

A Milano focus inoltre sulle dichiarazioni proferite da Ignazio Visco, numero uno di Bankitalia, che ha parlato del fondo Atlante, del problema dei crediti deteriorati e che ha lanciato anche un appello all’Ue perché torni a riconsiderare il ruolo dei salvataggi pubblici delle banche, dopo che diversi risparmiatori italiani hanno assistito all’azzeramento dei loro investimenti, a causa della nuova normativa sul bail-in

Sul valutario, euro sotto pressione dopo i dati che hanno confermato come l’inflazione in Eurozona rimanga latitante. L’indice dei prezzi al consumo è infatti rimasto negativo, pur salendo dal -0,2% di aprile al -0,1% di maggio. Dollaro in flessione sullo yen. Sul fronte delle materie prime, il petrolio, WTI Crude e Brent hanno recuperato terreno, attestandosi sopra quota $50, in vista della riunione dell’Opec. Oro in ripresa, oscilla attorno a $1.210 l’oncia. Sul mercato dei titoli di stato, focus sullo spread BTP-Bund, in lieve rialzo, ma sotto 130 punti base, e sui tassi BTP decennali, attorno all’1,46%.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20168:51

Borsa di Shanghai in forte rialzo, così come gli altri indici dell’azionario cinese. A sostenere i listini, un report di Goldman Sachs, che ha aumentato dal 50% al 70% la probabilità che le azioni di classe A vengano incluse all’interno degli indici stilati da MSCI. Quando le contrattazioni non si sono ancora concluse, l’indice Shanghai Composite sale +3,16%, a 2.911,57 punti.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20168:54

Attenzione all’improvviso flash crash dei futures sull’indice azionario cinese CSI-300 che si è verificato alle 10.42 ora locale, e che si è tradotto in un tonfo -12,5% con forti volumi di scambio. Soltanto questa mossa ha azzerato tre mesi di guadagni, ma nell’arco di un minuto la situazione è tornata alla normalità, e l’indice CSI 300 ha guadagnato anche oltre +2,5%.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20168:58

Nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Germania sono scese per il secondo mese consecutivo, deludendo decisamente le attese. La flessione è stata infatti dello 0,9%, contro il +0,9% atteso dal consensus.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:05

Positiva la performance dei mercati azionari europei. L’indice Ftse Mib di Borsa Italiana è al momento piatto, segnando una variazione +0,05%, a 18.299,87 punti.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:06

Positivo il trend dell’indice di riferimento dell’azionario europeo, lo Stoxx Europe 600.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:06

I titoli migliori dello Stoxx Europe 600.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:47

I titoli peggiori dell’indice Stoxx Europe 600.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:54

Peggioramento per i listini azionari europei. L’indice Ftse Mib vira in rosso e cede -0,33%, a 18.230,84 punti.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 20169:58

A Piazza Affari banche vendute, con Ubi Banca -0,35%, Unicredit -0,27%, Mediobanca -0,42%, Intesa SanPaolo lievemente positiva con +0,34%,Bper -0,54%, BPM -0,46%, Banco Popolare -0,67%, MPS -0,23%. Tra i titoli di altri settori Cnh Industrial +0,71%, Mediaset -0,40%, Telecom Italia -0,81%, in lieve rialzo Terna e Tenaris, ENI piatta, così come anche FCA.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 201610:56

Bankitalia pubblica le sue considerazioni finali, e il numero uno Ignazio Visco lancia un alert sulla disoccupazione e sulle condizioni in cui versa l’economia italiana, non nascondendo i timori anche sul problema dei crediti deteriorati delle banche. SEGUI LIVE

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 201611:39

Una dichiarazione che sicuramente farà saltare sulla sedia i falchi tedeschi. Visco auspica la creazione di un bilancio comune in Eurozona. Un bilancio, afferma, “condiviso, che non può che passare attraverso ulteriori cessioni di sovranità nazionale e un adeguato rafforzamento della funzione legislativa europea, garantirebbe la possibilità di attuare politiche coerenti con le condizioni cicliche delle diverse economie e dell’area nel suo complesso, tempestivamente e senza incertezze sulla loro legittimità”. Ciò implica la necessità di varare anche una “una politica di bilancio unica”. 

A suo avviso, “l’efficacia di un’Unione di bilancio richiede l’introduzione di strumenti di debito comuni e contestuali decisioni sul trattamento dei debiti nazionali preesistenti, nella prospettiva di un debito unico dell’area”. Visco ricorda: “In presenza di gravissime tensioni sui debiti sovrani, già quattro anni fa sottolineavo in questa stessa sede la necessità di accrescere le risorse comuni; ciò anche attraverso l’istituzione di un fondo in cui far confluire parte dei debiti sovrani, da redimere nel tempo con modalità ben definite e senza trasferimenti di risorse tra paesi, sostanziando una forma di unione di bilancio non disgiunta da regole cogenti, da poteri di controllo e intervento”.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 201612:52

Leggermente positivi i futures sui principali indici di Borsa Usa.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 201613:13

Borsa Milano sconta i timori sulle banche, che vedono protagonista la saga di Veneto Banca. Banco Popolare peggiora e cede oltre -4%, a fronte di un indice Ftse Mib che arretra -0,51%, a 18.197,72 punti. Giù anche Mps -0,86%, Bper -2,92%, BPM -2,19%. Tra i titoli di altri settori Anima Holding -1,83%, FCA +0,86%, Cnh Industrial +1,43%.

Daniele Chicca 31 Maggio 201613:42

Flash dei trader

– Dopo la chiusura per le festività di mercati britannici e statunitensi, i futures sui principali indici della Borsa americana scambiano in marginale rialzo.
– I bond cedono terreno mentre si avvicina la riunione della Bce e la decisione della Federal Reserve sui tassi: una stretta monetaria è sempre più possibile visti i segnali di ripresa dell’inflazione. Lo stesso non si può dire in Eurozona, dove i prezzi al consumo sono ancora pericolosamente vicini allo zero.
– Sul valutario il rialzo del dollaro Usa ha indebolito l’euro, favorendo così i titoli UE dell’export.
– Il petrolio si appresa a chiudere maggio con la striscia mensile positiva più lunga da 5 anni.

Daniele Chicca 31 Maggio 201613:42

Flash dei trader a metà seduta:

– Dopo la chiusura per le festività di mercati britannici e statunitensi, i futures sui principali indici della Borsa americana scambiano in marginale rialzo.
– In ambito di reddito fisso, i bond cedono terreno mentre si avvicina la riunione della Bce e la decisione della Federal Reserve sui tassi: una stretta monetaria è sempre più possibile visti i segnali di ripresa dell’inflazione. Lo stesso non si può dire in Eurozona, dove i prezzi al consumo sono ancora pericolosamente vicini allo zero.
– Sul valutario il rialzo del dollaro Usa ha indebolito l’euro, favorendo così i titoli UE dell’export.
– Il petrolio si appresta a chiudere maggio con la striscia di mesi positivi più lunga da 5 anni.

Laura Naka Antonelli 31 Maggio 201617:04

Forte peggioramento per Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che rischia di sforare nuovamente quota 18.000. Il listino cede -1,37%, a 18.041,39 punti. Occhio al titolo Banco Popolare che viene sospeso per eccesso di ribasso e segna una flessione teorica superiore a -5%. In generale le banche sono sotto pressione, inclusa MPS -2,5%, circa; male Bper -4,75%, BPM -4,29%, INtesa SanPaolo -2,61%, Unicredit -3,81%, Ubi Banca -3,82%. Tra i titoli di altri settori, ENI -0,43%, FCA tra i pochi titoli positivi con +0,55%, Saipem -1,24%.

Daniele Chicca 31 Maggio 201617:37

L’indice della Borsa italiana ha chiuso in ribasso dell’1,45% sotto quota 18.030 sui minimi di giornata. Il calo le vale la maglia nera in Europa. I titoli BP sono stati sospesi per eccesso di ribasso in un reparto, quello bancario, fortemente penalizzato dalle ultime notizie giunte su Veneto Banca.

Daniele Chicca 31 Maggio 201617:38

In chiusura in Europa lo Spread tra Btp e Bund decennali si posiziona a 122 punti base, con il rendimento del decennale italiano che si attesta all’1,37%.

Daniele Chicca 31 Maggio 201618:08

Le Borse europee hanno concluso le contrattazioni in calo, con l’indice EuroStoxx50 che cede lo 0,87%, sui minimi di seduta influenzato anche dall’andamento incerto di Wall Street. In calo i settori bancario e assicurativo, in ribasso anche Volkswagen, Daimler e Air Liquide. In lieve rialzo invece Inditex, Nokia e L’Oreal.

Daniele Chicca 31 Maggio 201618:10

La Borsa italiana ha chiuso in ribasso dell’1,45% sotto quota 18.030 sui minimi di giornata. Il calo le vale la maglia nera in Europa. I titoli BP sono stati sospesi per eccesso di ribasso in un reparto, quello bancario, fortemente penalizzato dalle ultime notizie giunte su Veneto Banca.

Daniele Chicca 31 Maggio 201618:10

In chiusura dei mercati valutari in Europa il cambio euro dollaro chiude a quota $1,1130. Tra le materie prime il petrolio Wti ha registrato un guadagno dell’1% poco sotto i 50 dollari al barile.