Magazine

Giugno 2025
WSI Giugno 2025 Giugno 2025

Magazine

WSI Maggio 2025 Maggio 2025
WSI Aprile 2025 Aprile 2025
WSI Marzo 2025 Marzo 2025
Leggi il magazine
RC auto in Italia è la più alta di tutta l’UE

Nel 2024, il settore assicurativo italiano si è trovato ad affrontare sfide importanti, tra cui un aumento delle segnalazioni, eventi climatici estremi e l’introduzione di nuove regole. A fotografare la situazione è la Relazione annuale dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che offre uno sguardo dettagliato sul mercato, l’evoluzione normativa e le attività di

Advisory

Consulenti finanziari, la rete Credem si rafforza in Sicilia e Sardegna

Continua la strategia di crescita e rafforzamento della rete di consulenti finanziari del Credem con l’inserimento di tre affermati professionisti. Questi reclutamenti si inseriscono all’interno della strategia di sviluppo della struttura coordinata dal responsabile Luca Trotta che punta alla crescita degli asset in gestione e della squadra dei professionisti che ha raggiunto le 600 unità.In

Prima di completare il giro di boa di metà anno, BNL BNP Paribas Life Banker ha accolto tra le sue fila 10 consulenti patrimoniali per consolidare, da Nord a Sud Italia, la rete guidata da Stefano Manfrone (nella foto).Tra i nuovi ingressi si segnalano Eligio Roveraro, su Savona e Roberto Raita, su Albenga (SV), sono

In un contesto economico sempre più instabile e con una pressione fiscale che supera il 47% (fonte: CGIA di Mestre), parlare di efficienza fiscale e protezione patrimoniale è una necessità concreta per chi fa impresa in Italia. 

In un mercato in cui il rapporto di fiducia è fondamentale, i consulenti finanziari di Consultinvest Sim vanno oltre il ruolo tradizionale del consulente, diventando veri partner dell’azienda. Donne e uomini, con competenza ed esperienza, offrono una consulenza di alta qualità supportata da una vasta gamma di servizi finanziari in architettura aperta e dai prodotti

In un contesto di volatilità e incertezza, gli investitori tornano ad affidarsi ai consulenti per proteggere il capitale, pianificare il futuro e affrontare mercati sempre più complessi.

La voce della consulenza
Criptovalute, gli italiani pronti a investire: ma vogliono farlo con la propria banca

Secondo la CheckSig Survey, cresce l’interesse per i crypto-asset, ma la sicurezza resta prioritaria.

Assicurazioni: 2024 di crescita col balzo dei premi vita (+21%), resta gap su coperture danni

Cresce il peso dell’industria assicurativa italiana sul PIL, ma persiste un divario con gli standard internazionali, soprattutto nella protezione contro i danni. È quanto emerge dalla relazione annuale 2024 IVASS divulgata oggi: i premi totali hanno raggiunto quota 151,4 miliardi di euro (+6,9% sul PIL), trainati dal settore vita e in particolare dal boom delle polizze unit-linked (+59%). Ancora limitata, invece, la diffusione delle coperture danni rispetto alla media OCSE.

Private banking, Athora Italia e Banca del Fucino insieme nel Vita

Athora Italia  e Banca del Fucino, hanno siglato un accordo di partnership esclusiva della durata di dieci anni per la distribuzione di un’offerta articolata e completa di prodotti assicurativi Vita.L’accordo prevede la commercializzazione dell’offerta di Athora Italia attraverso la rete distributiva di Banca del Fucino su tutto il territorio nazionale.Da un lato la partnership consente ad Athora

Andrea Orcel: “UniCredit uscirà da Generali”. Farà lo stesso anche con Mediobanca? E quando?

Andrea Orcel, ad di UniCredit, continua a giocare un ruolo chiave nello scacchiere bancario europeo. Con una visione ambiziosa per trasformare UniCredit in un campione paneuropeo, il manager affronta oggi un contesto complesso, tra vincoli regolamentari, sensibilità politiche e scenari in evoluzione. Dal disimpegno graduale da Generali ai dossier Banco BPM e Commerzbank, passando per la quota in Mediobanca, le mosse di Orcel aprono interrogativi sul futuro del consolidamento bancario,

Investimenti

Secondo uno studio Ortec Finance, il 77% degli investitori assicurativi prevede più capitale da allocare nel 2025. Debito privato, private equity e immobiliare in cima alle preferenze. Ma trasparenza e rendicontazione restano un freno.

Societe Generale estende l’offerta di obbligazioni con due emissioni a tasso fisso, una denominata in euro e una in dollari Usa

Secondo il nuovo studio “Founders vs Investors”, il 66% delle startup Fintech prevede un round entro metà 2026. Ma persistono asimmetrie tra ambizioni imprenditoriali e criteri di investimento: solo il 5% dei founder considera l’Italia un mercato semplice per raccogliere capitali.

La BCE conferma il sorpasso dell’oro sull’euro tra le riserve globali: spinta da banche centrali e tensioni geopolitiche, la domanda di oro cresce come asset rifugio strategico.