
Nel mirino del presidente Usa la linea attendista della banca centrale Usa. Mercati in attesa della riunione del 18 giugno.
Donald John Trump, nato a New York il 14 giugno 1946, è il 47° Presidente eletto degli Stati Uniti d’America, avendo infatti vinto la sfida contro Kamala Harris.
Famoso per essere un imprenditore di successo e anche personaggio televisivo, ha poi sorpreso tutti con la decisione di candidarsi alla presidenza del suo Paese, anche con non pochi malumori all’interno del suo stesso partito, quello repubblicano.
Figlio di un facoltoso immobiliarista, Fred Trump, il neo presidente ha seguito le orme paterne fino a diventare socio e poi, dopo la laurea in economia, amministratore della Elizabeth Trump & Son da Donald Trump ribattezzata Trump Organization.
Il modello di business da lui impostato si è basato sulla costruzione di torri per uffici, celebre fra le altre la Trump Tower, campi da golf e Hotel.
Famoso per uno stile di vita spesso al di sopra delle righe è divenuto negli anni un personaggio cinematografico e televisivo, clamoroso il successo di The Apprentice, da lui stesso prodotto e condotto dal 2004 al 2015.
Trump ha avuto 5 figli e si è sposato 3 volte.
La sua prima moglie è stata la modella ceca Ivana Marie Zelníčková, sposata nel 1977. I due hanno divorziato nel 1992, sulle voci di un rapporto d’intesa tra Trump e l’attrice Marla Maples, con cui Trump è stato sposato dal 1993 al 1999.
Donald Trump è attualmente sposato dal 2005 con Melania Knauss, ex modella slovena.
Donald Trump ha avuto tre figli da Ivana Marie Zelníčková:
Inoltre, dalla relazione con Marla Maples è nata il 13 ottobre 1993 la figlia Tiffany Ariana Trump. Infine, dal matrimonio con Melania Knauss è nato l’ultimo figlio, Barron William, il 20 marzo 2006.
Secondo “Forbes”, nel 2024 il suo patrimonio di Trump si aggirerebbe intorno ai 6,5 miliardi di dollari.
Resta aggiornato sulle ultime notizie su Donald Trump con Wall Street Italia.
Nel mirino del presidente Usa la linea attendista della banca centrale Usa. Mercati in attesa della riunione del 18 giugno.
I punti principali e gli effetti sui mercati della riforma fiscale presentata dai Repubblicani e che la Camera dei Rappresentanti Usa ha approvato ieri. Un piano da quasi 3.000 miliardi di dollari tra tagli fiscali e riduzioni selettive della spesa pubblica
Il presidente Usa torna al centro del dibattito fiscale con una proposta che fa discutere: introdurre un nuovo scaglione d’imposta al 39,6% per i super ricchi e chiudere il controverso “carried interest loophole”, un vantaggio fiscale di cui beneficiano i gestori di fondi di private equity e venture capital. Il partito Repubblicano si spacca ma per gli esperti si tratta di misura simbolica che sfiora appena i miliardari
Secondo il Wall Street Journal, l’amministrazione Trump starebbe valutando di abbassare i dazi sui prodotti cinesi, con un possibile calo fino al 35% per quelli non strategici. Ma la Cina smentisce contatti con Washington
Il Presidente USA rivede la sua strategia: distensione con la Federal Reserve e segnali di dialogo con Pechino. Mercati festeggiano
Nuovo pesante affondo di Donald Trump nei confronti del presidente della Fed, Jerome Powell, “colpevole” – a suo dire – di non aver ancora tagliato i tassi d’interessi e per questo ribattezzato “Mr. Troppo Tardi”.
Nuovo affondo del banchiere, numero uno di Jp Morgan, che ha invitato la leadership americana a riprendere un dialogo costruttivo con la Cina e con gli altri partner internazionali, per evitare danni duraturi alla reputazione e alla stabilità economica del Paese
I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti accrescono l’incertezza sui mercati, ma per Jonathan Curtis, CIO di Franklin Equity Group, guardare oltre la volatilità può aprire importanti opportunità di investimento. Mentre l’economia americana affronta sfide immediate legate ai nuovi equilibri commerciali, temi di lungo termine come l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale restano solidi
L’esclusione del comparto tech dall’ultima tornata di tariffe aveva fatto tirare un sospiro di sollievo alle aziende del settore. E ad Apple, in particolare, che produce l’80% dell’iPhone in Cina. Poi sono arrivate le nuove minacce.
A sorpresa, Trump mette in pausa per tre mesi i dazi reciproci. Pechino è l’unica non graziata. Anzi, nell’annunciare la pausa, il tycoon ha portato al 125% le tariffe contro il Dragone. Le motivazioni della marcia indietro