Mercati

Mentre le Magnifiche 7 (Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Nvidia, Tesla e Meta) continuano a perdere smalto, le azioni di Berkshire Hathaway, ovvero il gruppo di Warren Buffett, aggiornano i massimi storici. Tanto che alcuni analisti hanno paragonato i due titoli della holding a stelle e strisce a un’assicurazione contro le perdite dello S&P 500.

Non solo le pesantissime perdite in Borsa, ora una nuova ombra si allunga su Tesla. Il bilancio della causa automobilistica di Elon Musk è finita nel mirino del Financial Times, che ha rilevato una discrepanza superiore al miliardo di dollari nel bilancio degli ultimi sei mesi del 2024

I quattro contratti derivati in scadenza, protagonisti della giornata, sono i futures sugli indici azionari, le opzioni sugli indici azionari, le opzioni sulle azioni e i futures sulle azioni singole.

Dopo il crollo di Credit Suisse, le autorità elvetiche stanno considerando un giro di vite sulla capitalizzazione bancaria. Ma Ubs non ci sta.

A fine dicembre 2024 oltre 1,6 milioni di clienti detenevano criptovalute per un controvalore in euro di 2,6 miliardi.

Nuova fiammata dei prezzi dell’oro, bene rifugio per eccellenza, che viaggia sopra la soglia psicologica dei 3 mila dollari all’oncia, traguardo storico toccato ieri. Per gli analisti c’è ancora spazio di crescita. Come investire nel metallo prezioso

Tutto come nelle previsioni. Per le seconda volta di fila, in linea con quanto deciso a febbraio, la Federal Riserve ha lasciato fermi i tassi nell’intervallo 4,25%-4,50%. Resta tuttavia aperta la porta a ulteriori tagli nel corso del 2025, da 25 punti base ciascuno, dopo quelli già operati lo scorso anno.

Imamoglu, il popolare sindaco 53enne, era considerato il prossimo candidato del partito di opposizione alla presidenza turca.

Oggi, alle 19:00 ora italiana, la banca centrale americana alzerà il velo sui tassi di interesse Usa. Gli analisti sono tutti d’accordo nel ritenere che l’istituto di politica monetaria guidato da Jerome Powell non modificherà lo stato attuale del costo del denaro, confermandolo nel range compreso tra il 4,25% e 4,5%. E dopo? Ecco le prospettive per il resto dell’anno

Secondo il report di FIDA, a febbraio si segnala l’ascesa dei mercati asiatici e della finanza europea.