NASDAQ

La sigla NASDAQ indica la National Association of Securities Dealers Automated Quotation, gruppo borsistico fondato nel 1971 a New York, con sede a Times Square. Si tratta di un indice fortemente innovativo, basato su una fitta rete di computer collegati fra loro, rappresenta il primo esempio al mondo di mercato azionistico elettronico.

Fanno parte di questo indice le principali grandi aziende americane operanti nel circuito informatico e tecnologico: Microsoft, Apple, a href=”https://www.wallstreetitalia.com/trend/yahoo/”>Yahoo e Google sono tutte quotate al NASDAQ.

La sua caratteristica primaria è stata da subito l’essere soggetto a forti variazioni e oscillazioni di prezzo. Il suo indice principale è il NASDAQ-100, che racchiude le 100 più grandi imprese di natura non finanziaria quotate in questo mercato. L’importanza che ogni azienda ha all’interno dell’indice è determinato dalla sua capitalizzazione. L’indice ha debuttato in borsa con un valore iniziale di 100 punti.

La new economy e il boom tecnologico a cavallo hanno fornito al NASDAQ una grande propulsione, spingendolo a toccare il massimo storico di 5132 punti nel 2000. È, tuttora, l’indice di riferimento per coloro che si occupano delle speculazioni nel campo tecnologico.

Viene utilizzato, all’interno delle Borse europee, per effettuare analisi predittive sull’andamento dei titoli inerenti al campo della New Economy sul Vecchio Continente.