Famoso e conosciuto nel campo dell’alta finanza come l’oracolo di Omaha o il mago di Omaha per la sua capacità nella gestione degli investimenti finanziari.
Chi è Warren Buffett
Warren Edward Buffett è un imprenditore, investitore e filantropo nato negli USA, a Omaha, il 30 agosto 1930.
Ha investito per la prima volta a soli 11 anni, acquistando tre azioni di Cities Service per 38 dollari cadauna.
Dopo la laurea, Warren Buffett ha lavorato per la società newyorkese Graham-Newman Corp., il primo hedge fund della storia. Nel 1956 Graham è andato in pensione e gli offre la carica di socio (partner) della società, ma Buffett ha rifiutato ed è tornato a Omaha, la sua città natale, per vivere di rendita.
Lì Buffett ha fondato la Buffett Partnership, un fondo d’investimento che poi fa confluire nella Berkshire Hathaway, una società tessile quotata in borsa.
Diventato presidente e amministratore delegato della Berkshire Hathaway, divenuta una holding di numerose aziende quotate e non, nel 1960 Buffett ha iniziato ad utilizzare una propria tecnica di investimento, che lo ha reso ricco.
Notevole anche la sua attività filantropica, il più delle volte svolta attraverso la Gates Foundation, nella quale ha promesso di impegnare il 99% del patrimonio maturato.
Il metodo Warren Buffett
Buffett utilizza una tecnica d’investimento che, per dirla con le sue parole, è “85% Graham e 15% Fisher”.
Buffett è stato allievo di Benjamin Graham (il padre del “value investing”) alla Columbia Business School, dove ha imparato dal proprio professore la tecnica di investimento basata sulla individuazione di tre componenti: il valore degli asset, il valore dei margini allo stato attuale delle cose e il valore della crescita attesa.
Fisher era uno strenuo difensore dell’investimento di lungo periodo e consigliava agli investitori di mantenere le azioni fino a quando non si presentasse un cambiamento nei fondamentali, o fino a quando la società non fosse cresciuta fino a un punto oltre il quale non era possibile crescere più velocemente dell’economia in generale.
Buffett mantiene un approccio meno quantitativo e più qualitativo, selezionando le aziende da acquistare dopo aver analizzato il business d’impresa, i vantaggi competitivi, l’onestà e le capacità dei vertici aziendali, e soprattutto il prezzo di mercato.
Come è diventato ricco Warren Buffett
La strategia che ha adottato (e continua tuttora) è all’apparenza molto semplice: acquistare società sottovalutate, ma allo stesso tempo solide, competitive e promettenti al fine di guadagnare tanti soldi quando il mercato deciderà di riconoscere il vero valore di quelle società.
Su Wall Street Italia trovi tutte le notizie sugli investimenti e le analisi finanziarie condotte da Buffett, colui che viene presentato come the legendary investor, i suoi consigli e previsioni.