Economia

Le nuove disposizioni sono incluse in uno schema di decreto legislativo che ha già ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri ed è attualmente al vaglio delle commissioni competenti per l’esame definitivo.

Banca Mediolanum ha comunicato i risultati commerciali del mese di giugno 2025.

Nel mese di giugno sono stati acquisiti 14.407 nuovi clienti (+39% a/a), portando il numero di nuovi clienti da inizio anno 99.724 (+36% a/a).

Lo spread tra i rendimenti dei Btp e Bund si è ridotto al livello più basso dal 2015.

Gian Maria Mossa, amministratore delegato di Banca Generali, guadagna terreno nel panorama bancario italiano, salendo al terzo posto tra i top manager con la miglior reputazione nel settore. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Top Manager Reputation, l’osservatorio permanente che monitora mese per mese la reputazione online dei vertici delle grandi aziende attive in Italia.

Nel giorno dell’Indipendenza, Elon Musk ha annunciato la fondazione dell’America Party, un nuovo soggetto politico nato dal consenso online e dalla rottura con Donald Trump. Obiettivo dichiarato: scardinare il sistema bipartitico e conquistare seggi chiave al Congresso per influenzare l’agenda legislativa.

Dal 1° agosto scatterà un aumento dei pedaggi autostradali in Italia, con rincari per tutte le classi di veicoli, dalle auto ai mezzi pesanti. Un emendamento al decreto Infrastrutture, approvato con il via libera (sofferto) della maggioranza, introduce un incremento di un millesimo di euro al chilometro, pari a un euro ogni mille chilometri. L’obiettivo è coprire il fabbisogno di Anas. Ma monta la protesta: secondo il Codacons si tratta di una vera e propria “stangata estiva” senza benefici.

Trump conquista la Camera con la sua “Big Beautiful Bill”: una maxi-legge fiscale da 4.500 miliardi che spinge il debito ai massimi, taglia welfare e aumenta spese militari. Intanto il dollaro segna il peggior inizio anno dal 1973, cedendo quasi l’11% sulle principali valute. In Italia, Mps ufficializza l’Ops su Mediobanca: per ottenere il controllo basterà il 35% del capitale. Tutto questo in una manciata di minuti con NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia.

Tutti gli occhi sono puntati sui colloqui tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che non hanno ancora trovato un accordo commerciale a pochi giorni dall’entrata in vigore dei dazi di Washington. Pechino intanto introduce dazi fino al 35% sul brandy europeo per cinque anni.

La Generazione Z guida la ripresa del credito, crescono i canali digitali.