trend Banche

trend immagine a corredo

Banche

Le banche sono istituti che, come recita l’articolo 10 del Testo unico bancario in vigore dal 1994, si occupano dell’esercizio congiunto dell’attivitĂ  di raccolta di risparmio tra il pubblico e dell’attivitĂ  di concessione del credito. Queste sono, sostanzialmente, imprese private che svolgono attivitĂ  di intermediazione finanziaria a scopo di lucro.

I ricavi delle banche consistono nei tassi di interesse derivanti dalle attivitĂ  di investimento intraprese con i capitali raccolti e nelle commissioni incassate sui servizi prestati al pubblico.
Le passività di un istituto bancario sono rappresentate dalle spese correlate al personale dipendente e alle sedi fisiche, nonché dagli interessi che devono essere corrisposti alla clientela.

Vi sono diverse attività accessorie che possono essere esercitate da una banca in congiunzione alla gestione dei capitali investiti: dal cambio di valuta, all’emissione di titoli di credito quali assegni e carte di credito, passando per la custodia di valori fino alle operazioni finanziarie di compravendita di obbligazioni e azioni.

In Italia le principali banche attive sono Unicredit, Monte dei Paschi di Siena e Intesa Sanpaolo; su scala internazionale citiamo invece la Wells Fargo e la JP Morgan Chase, entrambe statunitensi.

immagine di corredo

Tutti gli articoli

Popolare di Sondrio dice no: ecco perché l’offerta BPER non convince

Popolare di Sondrio giudica inadeguata l’offerta lanciata da BPER. Dubbi su valorizzazione, dividendi e occupazione. Ecco cosa sta succedendo.

Commerzbank e Banco BPM: UniCredit potrebbe gettare la spugna

L’estate 2025 si preannuncia cruciale per UniCredit. Il gruppo guidato da Andrea Orcel dovrà presto sciogliere i nodi su due fronti strategici: la partecipazione in Commerzbank e l’eventuale Opa su Banco BPM.

Banche: la classifica delle piĂą apprezzate dai correntisti, vincono le digitali

Mentre il risiko bancario ridisegna il panorama del credito, i correntisti italiani restano fedeli alla “prima banca”, ma si muovono con crescente consapevolezza verso istituti più vantaggiosi per investimenti e mutui. Quali sono le banche più apprezzate e quelle più convenienti in termini di costi? Ecco cosa emerge dalla classifica di Altroconsumo.

Bper: ok della Consob all’Ops su Pop Sondrio, via libera all’offerta dal 16 giugno

La Consob ha dato ufficialmente il via libera all’offerta pubblica di scambio (OPS) proposta dall’istituto modenese.

Messina (Intesa) banchiere dell’anno secondo la stampa finanziaria tedesca

Dall’assunzione dell’incarico, nel maggio 2013, Messina ha plasmato la banca fino a farla diventare uno degli istituti di credito piĂą redditizi e allo stesso tempo piĂą stabili d’Europa

Credem: nel 2025 previste 400 assunzioni, i profili richiesti

Credem procede nei sui piani di crescita grazie anche a nuove assunzioni nel corso dell’anno. A fine aprile  il Gruppo emiliano ha realizzato 156 assunzioni, con un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.L’obiettivo per il 2025 è 400 nuovi inserimenti con un incremento di oltre il 30% rispetto al dato medio delle

Supervision, Risks & Profitability 2025: le sfide bancarie

Torna a Milano il 10 e 11 giugno Supervision, Risks & Profitability 2025, il convegno promosso da ABI e DIPO dedicato alle nuove sfide per il settore bancario. Al centro del dibattito: l’attuazione del pacchetto Basilea III, la gestione dei rischi emergenti, l’integrazione dei criteri ESG e l’impatto delle tecnologie digitali sulla competitività delle banche europee.