Unione Europea
L’Unione Europea, abbreviata spesso in UE, viene istituita il 7 febbraio del 1992 attraverso la sottoscrizione del Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre dell’anno successivo.
Si tratta di un’unione politica ed economica sovranazionale, la quale comprende attualmente un totale di 28 stati membri. I suoi natali prendono forma nel ventre delle comunità create nella metà del secolo scorso per favorire i commerci e la cooperazioni fra i paesi presenti sul Vecchio Continente: la CEE, Comunità economica europea; la Euratom, Comunità europea dell’energia atomica e la CECA, Comunità europea del carbone e dell’acciaio.
Lo scopo dell’UE è la coesione economica e sociale fra gli Stati aderenti. La sua funzione è quella di essere garante e promotrice della libera circolazione di persone, merci, capitali e servizi all’interno del suo territorio; nonché favorire la pace e il benessere dei cittadini europei, lottando contro la discriminazione e favorendo i la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico.
Le sue materie di competenza sono molto estese, a partire dagli affari esteri, passando per il commercio fino a questioni quali l’ecologia e l’agricoltura. Organo esecutivo dell’UE è il Parlamento europeo, chiamato anche Europarlamento.
Esercita una funzione di controllo e, assieme al Consiglio Legislativo dell’Unione Europea, è detentrice del potere legislativo. È l’unico organo europeo a essere votato direttamente dai cittadini e conta un bacino di elettori pari a 388 milioni di individui.