Borse giù, mercati hanno perso fiducia nella Fed

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 19 Maggio 2016 • Aggiornato 20 Maggio 2016 08:13

MILANO (WSI) – Il rischio che la Fed alzi i tassi nel mese di giugno, confermato dalle ultime dichiarazioni di alcuni esponenti con diritto di voto del braccio di politica monetaria americano dopo la pubblicazione dei verbali relativi all’ultima riunione di aprile, mette sotto pressione l’azionario. Ormai il mercato è consapevole che la Fed non ha idea di quello che sta facendo e finisce per vendere al primo segnale di stretta monetaria, ritornando invece ad acquistare asset rischiosi appena i banchieri centrali danno segnali accomodanti.

Il presidente della Fed di New York Dudley, l’unico membro con diritto permanente di voto della Fed a non aver mai dissentito dalle decisioni del FOMC, il braccio di politica monetaria della Fed, ha spiegato che un rialzo dei tassi a giugno o al massimo luglio è “possibile se i dati macro confermano l’outlook positivo” dell’economia. I future sui tassi Fed ora scommettono che la seconda manovra restrittiva da parte della Fed in dieci anni di tempo avvenga il mese prossimo. La probabilità è la più alta di tutte le casistiche, al 32%, e si confronta con le chance del 12% della seduta precedente. Ad influire sono stati i dati relativi all’inflazione e alla produzione industriale, migliori delle attese.

L’impatto sul valutario è stato immediato, con il dollaro che ha guadagnato nei confronti della maggior parte delle valute. In particolare, le valute di Australia, Cina e Corea del Sud sono scivolate ai minimi in più di due mesi, dopo la pubblicazione dei verbali, a fronte dell’indice di riferimento dell’azionario asiatico, l’MSCI Asia Pacific Index, che è sceso fino a -1%, scontando anche il calo dei titoli energetici e dei titoli di società produttrici di materie prime.

A Piazza Affari focus sulle banche, oggi contrastate, e FCA, dopo la smentita dei cinesi di Gac sui rumor che parlavano di un interesse ad acquisire la maggioranza del gruppo. Molto male il settore oil, penalizzato dal ritracciamento dei prezzi del greggio.

Entrando nel merito delle materie prime, l’andamento del petrolio è negativo, con i contratti Wti che viaggiano poco sopra quota $47, mentre il Brent cede quasi il -2%, rischiando di perdere quota $48 gloriosamente conquistata in settimana. Oro pure in calo, attorno a $1.250 l’oncia. In ambito valutario l’indice Bloomberg Dollar Spot Index è poco variato, dopo essere balzato +0,8% nelle ore precedenti, attestandosi al valore più alto di questo trimestre.

Sul mercato dei titoli di stato, occhio allo lo spread BTP-Bund è in tensione e ai tassi sui BTP decennali. Tensione in particolare nel reddito fisso in Asia, con i tassi decennali sui bond di Singapore balzati di otto punti base al 2,07%, quelli sul debito australiano che sono saliti di 7 punti base al 2,35%. I tassi sui Treasuries Usa, sempre a 10 anni, sono avanzati di 2 punti base all’1,87%, dopo essere volati di 8 punti base nella sessione precedente.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20168:57

Azionario asiatico sotto pressione o debole. Alla borsa di Tokyo, l’indice Nikkei 225 ha chiuso la giornata di contrattazioni praticamente piatto, segnando una variazione +0,01% e attestandosi a 16.646,66 punti. Sidney in calo con -0,61%, oscillazioni sulla borsa di Shanghai, che ora è lievemente positiva, mentre Seoul ha terminato la giornata di contrattazioni in ribasso dello 0,51%. Hong Kong cede -0,75% circa.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20168:59

Dopo la vicenda dell’aereo scomparso, focus sul trend dell’indice azionario francese CAC 40. L’indice ha perso -6,9% dall’inizio dell’anno, facendo peggio rispetto all’azionario globale, con l’indice MSCI World Index in flessione dell’1,3% nello stesso periodo di tempo.

France's Stock Index Slides This Year

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20169:02

Borsa di Tokyo ha azzerato i guadagni riportati durante la sessione, quando nei massimi intraday saliva di oltre +1%, Il dollaro è salito fin oltre JPY 110, a JPY 110,27, al massimo da aprile, dopo la pubblicazione delle minute della Fed, che ha alimentato le speculazioni su un rialzo dei tassi imminente, nella riunione di giugno. 

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20169:04

Sempre le speculazioni su un aumento dei tassi da parte della Fed a giugno hanno portato il Dollar Index a balzare fino a 95,150 nelle contrattazioni asiatiche, attestandosi sopra quota 95 per la prima volta in circa un mese. In Asia, titoli bancari in rialzo. Per Mark Matthews, responsabile della divisione di ricerca per i mercati asiatici presso Julius Baer, ” se la Fed alzasse davvero i tassi, le banche potrebbero salire di molto”. 

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20169:05

Sotto pressione il titolo Airbus all’inizio delle contrattazioni, dopo la notizia dell’aereo EgyptAir scomparso, un Airbus A320 del volo MS804.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20169:06

Indice Ftse Mib di Piazza Affari cede dopo qualche minuto dall’inizio della sessione lo 0,69%, a quota 17.592,12 punti. 

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 20169:13

I titoli peggiori dell’azionario europeo.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201610:10

Tra i titoli migliori dell’azionario europeo, si mette in evidenza Technip, che sale oltre +13%, dopo aver annunciato la fusione con FMC Technologies.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201610:24

La maggior parte dei sottoindici di settore dell’azionario europeo è in ribasso nella sessione odierna.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201610:27

La vicenda dell’aereo scomparso ha ripercussioni sui titoli dei viaggi e compagnie aeree d’Europa, con il sottindice che riporta un calo superiore a -1%. Sconta l’episodio anche l’indice azionario dell’Egitto, l’EGX, che apre con una flessione dello 0,7%. L’Egitto paga l’ennesima notizia negativa sul turismo, settore che un tempo trainava la sua economia e che ora, sulla scia del terrorismo, fa fronte a una forte crisi. 

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:33

Société Générale ha rivisto al ribasso il rating sul titolo Snam a Hold da Buy, alzando contestualmente il prezzo obiettivo da 4,7 a 5 euro. Il titolo scambiato sul Ftse Mib, in un contesto di ribassi per l’azionario, cede -1,64%, a 5,095 euro.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:35

Il titolo Terna, scambiato sul Ftse Mib, non beneficia della nota di HSBC, che ha rivisto al rialzo il target price sul titolo a 4,50 euro da 4,30 euro, confermando tuttavia il rating “reduce”. Le quotazioni cedono -1,49%, a 4,776 euro.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:37

Alert volatilità sull’azionario europeo che, stando a quanto risulta dal trend dell’Euro Stoxx 50 Volatility Index, ovvero VStoxx, accusa un balzo della volatilità. L’indice schizza al rialzo +3,5%.

European Stock Volatility on the Rise

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:44

La Fed mette sotto pressione i listini azionari europei, compreso quello di Borsa Milano, che tuttavia assiste al recupero di qualche titolo bancario: Ubi Banca e Unicredit salgono oltre +1,5%, così come anche Mediobanca, Banco Popolare. Meglio ancora fa Intesa SanPaolo, che avanza oltre +2%. Ma MPS è in rosso con -0,44% e Bper cede quasi -2%. BPM +0,58%, mentre Banca Mediolanum fa -0,42%. ENI è zavorrata dai prezzi del petrolio e arretra di quasi -3%.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:48

sul fronte delle materie prime, prosegue negativa la seduta per i prezzi del petrolio. A New York il contratto WTI Crude arretra di -1,91%, a $47,27 al barile, mentre il Brent cede -2,13%, a $47,89.  Oro-0,33%, a $1.254,35 l’oncia. 

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201611:52

Sul valutario, l’euro è ingessato a quota $1,1217. Dopo i rialzi delle ultime ore successivi alla comunicazione delle minute da parte della Fed, il dollaro scende sullo yen con -0,14%, a JPY 100,04. Il dollaro perde terreno anche sulla sterlina, con il rapporto di cambio sterlina/dollaro +0,21%, a $1,4629, mentre è in rialzo sul dollaro canadese, con +0,42%, a CAD 1,3089. L’euro cede sullo yen -0,15%, a JPY 123,41 e contro la sterlina -0,19%, a GBP 0,7668, mentre verso il franco svizzero è invariato a CHF 1,1073.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201613:30

Rimane sotto pressione il settore viaggi sull’azionario europeo, sulla scia della notizia dell’aereo scomparso, diretto da Parigi al Cairo.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201613:34

Il calo della Borsa del Cairo, successivo alla notizia dell’aereo scomparso, fa dell’indice uno dei peggiori delle contrattazioni odierne. Il listino ha perso oltre -2%, riportando la perdita più forte in poco più di due settimane.

Egyptian Stocks Among World's Worst Performers Today
Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201613:35

Sotto pressione i titoli delle compagnie aeree, scambiati nel sottoindice di riferimento dello Stoxx 600.

Laura Naka Antonelli 19 Maggio 201615:29

Il dollaro beneficia del dato relativo alle richieste iniziali di sussidi disoccupazione in Usa e sale nei confronti delle principali valute, attestandosi in particolare al revord in 10 settimane nei confronti del franco svizzero.

Daniele Chicca 19 Maggio 201617:43

Il listino italiano Ftse MIB ha chiuso in calo dello 0,95% a 17.545,56 punti, vicino ai minimi di seduta. In rosso anche Saipem che invece aveva tenuto meglio di altri titoli del settore petrolifero, appesantiti dal ritracciamento delle quotazioni del petrolio. Ancora in perdita Yoox Net-a-porter. La lettera si abbatte anche su Pop Emilia e Ferrari. Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Mediaset riescono a mettere a segno rialzi compresi tra l’1% e il 2,4%.

Daniele Chicca 19 Maggio 201617:45

A deprimere ulteriormente i mercati, con Wall Street che è scesa sui minimi di seduta, le ultime dichiarazioni di Dudley, presidente della Fed di New York, il quale ha lasciato intendere che a meno di sorprese dal fronte macro (“se i dati macro confermano l’outlook di economia”) un rialzo dei tassi a giugno o luglio è possibile, con la riunione di giugno che viene definita come un “live meeting”.