Borsa Milano limita danni nel finale. Bagno di sangue su banche

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 16 Giugno 2016 • Aggiornato 17 Giugno 2016 13:02

Azionario sotto pressione in Europa e in Asia dopo le novità che riguardano la Fed e la Bank of Japan. Massima attenzione alle due banche svizzere UBS e Credit Suisse, dopo che la banca centrale della Svizzera, la SNB, ha rivelato che i due istituti potrebbero aver bisogno di raccogliere 10 miliardi di franchi svizzeri, per soddisfare le regole di capitale.

Ma la sessione è stata all’insegna di forti smobilizzi su tutte le principali banche europee, che hanno scontato l’incubo Brexit, dopo che nuovi sondaggi hanno dato in vantaggio il fronte “Leave”.

  • Deutsche Bank è scesa oltre -3,5%, scivolando fino al minimo da almeno il 1992, attorno a 12,83 euro.
  • Credit Suisse è crollata oltre -5%, in perdita -48% dall’inizio dell’anno.
  • In generale l’indice che monitora il settore in Europa, il Bloomberg Europe Banks and Financial Services, ha perso -2%.
  • Peggiori i titoli delle banche italiane e spagnole.
  • Unicredit ha ceduto oltre -4% ed è stata sospesa anche per eccesso di ribasso. Il titolo ha ceduto -57% dall’inizio del 2016, stando ai dati di Bloomberg.

Nel finale Piazza Affari, che durante i minimi intraday ha perso oltre -2%, ha ridotto tuttavia le perdite, più che dimezzandole, grazie al recupero degli stessi bancari che, pur rimanendo in rosso, hanno recuperato dai limiti intraday. Durante la sessione sono state sospese Mps, Ubi Banca, Unicredit e anche il titolo assicurativo Unipol. Il Ftse Mib ha chiuso in flessione -0,98%, a 16.351,90 punti.

L’indice Nikkei 225 della Borsa di Tokyo ha sofferto un tonfo superiore a -3%, dopo il nulla di fatto della banca centrale.

Il governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, si è limitato a ribadire che l’istituto continuerà a perseguire una politica monetaria di tassi negativi fino a quando sarà necessario. In una conferenza stampa, Kuroda ha reso noto d attendersi che l’inflazione, in Giappone, tornerà a raggiungere il 2% nel 2017 e che nel frattempo il PIL crescerà a un ritmo moderato.

Immediate le ripercussioni sul mercato valutario, che ha scontato tra l’altro anche le novità arrivate alla vigilia dal fronte Fed. Il rapporto dollaro-yen è precipitato anche sotto quota JPY 104, al minimo dal settembre del 2014 e in flessione -17% rispetto ai massimi testati nel giugno del 2015.  Euro anche in caduta libera, ha ceduto anche oltre -1% sul dollaro bucando quota $1,12.

Sul fronte Fed, i tassi sui fed funds sono stati lasciati invariati come previsto. Nel comunicato che ha accompagnato l’annuncio, la Fed ha notato che il tasso di disoccupazione Usa è sceso (al 4,7%), ma ha fatto anche notare che “la creazione dei posti di lavoro è diminuita”. Inoltre, ha precisato Yellen, il voto Brexit del prossimo 23 giugno è stato un altro fattore che ha provocato il nulla di fatto sui tassi.

In realtà, le proiezioni della Fed indicano che esiste una maggiore probabilità di due manovre restrittive sui tassi da parte della Fed prima della fine del 2016, ma i dubbi in tal senso sono aumentati.

“La fiducia sullo scenario di base è calata, e ora sei membri (del Fomc) anticipano solo un rialzo dei tassi, quest’anno”, ha fatto notare Brian Martin, di ANZ.

A suo avviso:

“il mercato scommette su un possibile aumento dei tassi a luglio con una probabilità che è scesa quasi allo zero. La Fed ha bisogno di un report occupazionale solido nel mese di giugno e di forti numeri dal fronte delle vendite al dettaglio, oltre che di miglioramento dell’inflazione, per far salire i tassi a luglio”.

Le minori speculazioni su un aumento dei tassi Usa nel brevissimo periodo non hanno avuto un effetto positivo sull’azionario. Così Angus Nicholson, analista di mercato presso IG.

“I mercati azionari non hanno preso bene (le comunicazioni della Fed), con Wall Street che ha chiuso negativa per la quinta sessione consecutiva…Sulla scia della pubblicazione del comunicato, l’oro ha assistito a qualche guadagno, così come le valute dei mercati emergenti e le obbligazioni high yield”.

Petrolio KO con perdite -3%; in ribasso per la quinta sessione consecutiva, sulla scia delle incertezze globali, in particolare sulla scia del rischio che il Regno Unito lasci l’Unione europea. Il contratto WTI scambiato a New York ha perso quota $47, il Brent è calato sotto $48. Oro in rally, oltre $1.310 l’oncia.

Sul mercato dei titoli di stato, tensione sullo spread BTP-Bund che torna sopra quota 150 punti, a fronte di tassi sui BTP sopra l’1,50%, mentre i tassi decennali sui Bund tedeschi hanno testato prima dell’inizio delle contrattazioni un nuovo minimo record.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:00

Previsto un forte sell off sull’azionario europeo.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:02

L’indice Nikkei 225 della Borsa di Tokyo ha scontato il forte apprezzamento dello yen seguito al nulla di fatto della Bank of Japan, chiudendo in profondo rosso, di oltre -3%.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:03

L’apprezzamento dello yen porta il rapporto dollaro-yen a cedere quasi -2%, attorno a quota JPY 114.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:04

L’avversione al rischio scatena nuovamente la corsa ai beni rifugio e dunque ai Bund tedeschi, con i tassi decennali che testano nuovi minimi record a -0,034%.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:05

Avvio decisamente negativo per le borse europee. I settori maggiormente colpiti dal sell off sono quelli delle risorse di base e delle banche, con cali dei relativi sottoindici di circa -1,8%. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:29

I titoli migliori dell’indice dell’azionario europeo di riferimento, Stoxx Europe 600.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:44

Kuka, produttore tedesco di Robot, ha comunicato che darà una risposta formale all’offerta da 4,5 miliardi di euro arrivata dalla società cinese di elettrodomestici Midea entro due settimane.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 20169:46

Il produttore di chip ASML ha raggiunto un accordo per acquistare Hermes Microvision per 3,1 miliardi di dollari circa. Boom di acquisti sul titolo della rivale taiwanese. ASML spera che l’accordo aiuterà a far crescere la reddivitità nella divisione di servizi hi-tech.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201610:46

Il Ftse 100 di Londra cede quasi -1% e cancella i guadagni della vigilia, testando il minimo in quattro mesi, ovvero dallo scorso 24 febbraio. Pesano i timori sullo scenario Brexit, alimentati oggi con nuovi sondaggi che confermano come il fronte del “Leave” sia in vantaggio rispetto a quello del “Remain”.

The FTSE 100 over the last six months
Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201610:47

Sterlina sotto pressione nei confronti del dollaro. Buoni i dati arrivati dal fronte macro del Regno Unito, con le vendite al dettaglio di maggio salire +0,9% su base mensile, decisamente meglio del +0,2% atteso dagli aalisti di Reuters. Il rialzo è di ben +6% su base annua e corrisponde all’aumento maggiore dal settembre del 2015.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201610:49

Queste sono le ultime stime sui fed funds della Fed, che suggeriscono che i tassi Usa si attesteranno al 2,5% entro il 2018. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201610:49

Ancora in calo i principali indici azionari europei.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201611:41

Ancora in calo i prezzi del petrolio.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201611:41

Previsto avvio negativo per Wall Street.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201612:38

Prosegue la caccia ai beni rifugio. Focus ai tassi sui Treasuries Usa a 10 anni, che sono scivolati al minimo in quattro mesi, all’1,541%.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201612:45

Ancora negativi i futures sugli indici Usa.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201613:18

La sterlina peggiora e accelera al ribasso, in attesa dell’annuncio della Bank of England.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201613:18

Il titolo Mps è stato sospeso per eccesso di ribasso dopo una perdita -5%. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201615:52

Wall Street avvia le contrattazioni in ribasso, sotto pressione per la sesta sessione consecutiva.

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201615:56

A Piazza Affari indice Ftse Mib in apnea, accelera al ribasso e cede oltre -2%. Tra i titoli, male le banche, con Unicredit -4,35%, Ubi Banca -4,65%, Mediobanca -2,52%,  BP -5,64%, BPM -5%, Mps che cede oltre -6%. Tra i titoli di altri settori Leonardo-Finmeccanica -2,02%, Moncler -2,92%, Saipem -2,65%, Telecom Italia -2,30%, Tenaris -2,24%, FCA -3,32%, Anima Holding -2,12%, Eni -1,80%, Cnh Industrial -3,18%. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201616:04

L’indice Ftse 100 della Borsa di Londra è sceso al minimo dallo scorso 17 febbraio, a quota 5.911 punti, scontando lo scenario Brexit dopo i recenti sondaggi che danno in vantaggio il fronte “Leave”, i commenti all’insegna della cautela da parte della Fed e le vendite che stanno colpendo soprattutto il settore delle materie prime, sulla scia dei prezzi del rame che scendono più del 2%. Guadagnano tuttavia i titoli delle società attive nel comparto dei metalli preziosi come oro e argento, come Randgold Resources e Fresnillo, grazie alla caccia da parte degli investitori dei beni rifugio come oro e argento. Banche sotto pressione a causa dei timori legati a un eventuale scenario Brexit. La sterlina è sotto pressione, e perde sul dollaro attestandosi al minimo in due mesi circa, attorno a $1,41.

 
Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201616:33

Il titolo Unicredit è stato sospeso per eccesso di ribasso, dopo aver testato nuovi minimi storici a 2,14 euro, con un calo -5% circa. Banca Popolare di Sondrio ha ceduto quasi -8%, per poi essere sospesa anch’essa per eccesso di ribasso. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201616:35

Tra i titoli oltre a Mps, Unicredit, Popolare Sondrio, sono state sospese per eccesso di ribasso anche Ubi Banca e il titolo assicurativo Unipol. 

Laura Naka Antonelli 16 Giugno 201617:35

L’azionario europeo ha ridotto le perdite nel finale, con l’indice di riferimento dell’azionario europeo, lo Stoxx Europe 600, che ha chiuso a -0,57%. La Borsa di Londra ha quasi azzerato il calo.