Mercati tempestati di news: Fed, Corea, Francia e Deutsche Bank

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 6 Marzo 2017 • Aggiornato 14 Marzo 2017 09:50

La Corea del Nord ha lanciato quattro missili balistici, tre dei quali sono finiti nel mar del Giappone; la Fed si appresta ad alzare i tassi la settimana successiva alla pubblicazione del report occupazionale Usa; in Francia si mette sempre peggio per il candidato del centro destra, a discapito dei bond Oat; mentre a livello di notizie societarie, pesa il maxi aumento di capitale di Deutsche Bank.

Dopo le voci che avevano colpito il titolo lo scorso venerdì, oggi le azioni sono protagoniste di una delle prove peggiori in Europa. Diversamente sono accolte dal mercato le nozze ufficiali tra Psa-Peugeot, Opel e Vaxhaull (le due divisioni europee di GM), per un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro. Il titolo Peugeot guadagna terreno in Borsa.

Sono i cinque grossi market mover di giornata, che incidono sul sentiment degli operatori. 1) Il lancio di quattro missili balistici da parte della Corea del Nord ha depresso l’indice Nikkei della borsa di Tokyo; 2) grava sui corsi azionari mondiali anche l’attesa per il rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve dato ormai quasi per certo dai mercati. 3) Pesa il target di crescita per il 2017 fissato dalle autorità cinesi, che certifica una fase di rallentamento. L’obiettivo di crescita del Pil della Cina è stato fissato a +6,5%, minimo in 25 anni. 4)Deutsche Bank, il colosso bancario tedesco ha deciso di lanciare un aumento di capitale del valore di 8 miliardi di euro.  5) Timori per le elezioni francesi.

Tokyo a parte, l’indice MSCI dell’area Asia-Pacifico ha trovato le energie per chiudere in territorio positivo, salendo dello 0,4%, grazie agli acquisti che hanno interessato gli altri listini asiatici.

Sui mercati azionari, c’è una maggiore cautela. Masahi Murata, senior strategist del mercato del forex presso Brown Brothers Harriman, sottolinea come “ci siano preoccupazioni sul fatto che Donald Trump possa non essere in grado di varare i suoi piani di spesa, considerato il ritardo nella nomina di membri principali del suo staff. E’ possibile che il budget del prossimo anno rifletta con difficoltà la sua agenda”, dunque le sue promesse di una manovra fiscale caratterizzata da un taglio enorme delle tasse.

Tra gli altri mercati, si segnala il petrolio sotto pressione, sia per le indicazioni poco confortanti che arrivano dalla Cina che sulla scia di timori sulla reale disponibilità della Russia di unirsi a un accordo globale per ridurre la produzione.

Ancora vendite sull’oro, che la scorsa settimana ha sofferto la performance peggiore dell’anno, con un calo -1,8%. Sul valutario, le tensioni geopolitiche con la Corea del Nord si sono tradotte in un apprezzamento dello yen, considerato valuta rifugio. Sull’obbligazionario lo Spread tra tassi decennali dei Bund tedeschi ed equivalenti francesi si amplia sui 633 punti base.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 20179:10

Avvio di sessione negativo per lo Stoxx Europe 600, l’indice di riferimento dell’azionario europeo.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 20179:10

I settori migliori e peggiori dell’azionario europeo.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 20179:11

Il trend dei principali listini azionari europei.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 20179:12

Petrolio sotto pressione, sulla scia della decisione della Cina di rivedere al ribasso i target sulla crescita del Pil del 2017.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201710:14

Deutsche Bank, colosso bancario numero uno in Germania sconta immediatamente l’annuncio dell’operazione di aumento di capitale del valore di 8 miliardi di euro, trascinando al ribasso il comparto bancario in Europa, che si conferma tra i peggiori. Deutsche Bank ha confermato le indiscrezioni che circolavano da tempo, sulla necessità di avviare un processo di ricapitalizzazione. Dopo essere sceso fino a -8% in premercato e aver aperto la sessione con una flessione -6,5%, il titolo Deutsche Bank rimane fortemente sotto pressione, segnando un calo -5%.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201710:56

Titolo Peugeot in rialzo dopo che il gruppo automobilistico francese ha raggiunto con un accordo per acquisire da GM la divisione Opel per un valore di 2,2 miliardi di euro. L’accordo darà vita al secondo gruppo automobilistico in Europa e decreterà la fine di GM nell’area.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201710:58

Boom per le quotazioni di Standard Life e Aberdeen Asset Management, che si confermano i titoli migliori dello Stoxx Europe 600, e che segnano un rally poderoso dopo che le due società hanno raggiunto un accordo del valore di 11 miliardi di sterline, che darà vita a una delle principali società di gestione di fondi in Europa. 

Daniele Chicca 6 Marzo 201712:48

Un analista tecnico citato dalla CNBC sostiene che a giudicare dai grafici la corsa dell’indice allargato della Borsa Usa si interromperà in ottobre.  Le previsioni di Robin Griffiths, chief technical strategist presso il gestore ECU Group, sono per un ritracciamento nella seconda parte dell’anno dopo una nuova accelerazione al rialzo.

Daniele Chicca 6 Marzo 201712:54

Oggi le Borse in Europa pagano fattori esterni negativi. I timori legati ai rischi geopolitici, rappresentati in particolare dalla minaccia di uno scontro degli Usa con la Corea del Nord, e alle decisioni di politica monetaria che prenderà la Fed, stanno influendo negativamente sui mercati della regione che a metà seduta cedono quasi mezzo punto percentuale.

Daniele Chicca 6 Marzo 201712:55

A Wall Street si prevede un ritracciamento dopo i guadagni della seduta precedente. Così dice l’andamento dei futures.

Daniele Chicca 6 Marzo 201712:57

I titoli di Deutsche Bank continuano a scontare l’annuncio di un aumento di capitale da 8 miliardi e toccano così il fondo del paniere di riferimento europeo Stoxx 600. L’operazione di rafforzamento della prima banca tedesca prenderà il via il 21 marzo.

Daniele Chicca 6 Marzo 201712:59

La decisione di Alain Juppé di non presentarsi come eventuale candidato sostituto di Francois Fillon, dovesse quest’ultimo ritirare la sua di candidatura alle elezioni presidenziali francesi in seguito allo scandalo sui presunti incarichi fittizi accordati a moglie e figli, non ha impattato solo l’euro, indebolitosi stamattina, ma anche i mercati obbligazionari europei. Lo Spread tra i rendimenti dei Bund decennali e quelli omologhi francesi si sta ampliando.

Daniele Chicca 6 Marzo 201714:53

Si stanno pian piano erodendo i guadagni ottenuti dalle Borse europee nell’ultima settimana di tempo. Complice il calo di alcuni titoli legati alla Cina, come Basic Resources, e di alcune banche, penalizzate dalle notizie riguardanti Deutsche Bank, l’indice di riferimento dell’azionario europeo perde al momento lo 0,4%.

Un altro tema che crea tensioni in Borsa e sul mercato dei Bond, è quello riguardante le elezioni in Francia. Mentre si assottigliano le possibilità di vittoria del candidato di centro destra Francois Fillon, i suoi colleghi di partito e in particolare l’ex presidente Nicolas Sarkozy gli ha chiesto di nominare l’uomo che lo rimpiazzerebbe nella corsa all’Eliseo. Il 17 marzo è la data ultima per presentare la candidatura alternativa a Fillon, travolto da uno scandalo sui lavori fittizi presunti che avrebbero svolto in Parlamento moglie e figli.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201715:26

E’ improbabile che la Bce annunci, nel meeting del prossimo giovedì 9 marzo, l’acquisto di ulteriori bond all’interno del suo piano di Quantitative Easing. E’ quanto hanno riportato alcune fonti a Reuters. Da segnalare che il QE si è tradotto nell’acquisto di bond sovrani per un valore superiore a 1,4 trilioni di euro.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201715:31

Indice Ftse Mib sotto pressione, cede -0,59%, a quota 19.547,68 punti. Tra i titoli migliori Poste Italiane +4,04%, Ubi Banca +1,34%, Ferragamo +1,01%, Moncler +0,94%. Ribassi soprattutto per STM -1,9%, Yoox Net-A-Porter -1,79%, Prysmian -1,58%, Banco BPM -1,44%. Sul mercato dei titoli di stato, spread BTP-Bund +0,33%, a 176,17 punti, con i tassi sui BTP in lieve calo, -0,26%, al 1,09% e i tassi sui Bund in flessione -3,50% allo 0,33%.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201715:38

Avvio negativo per i principali indici azionari Usa.

Laura Naka Antonelli 6 Marzo 201716:30

Per la prima volta dal giorno del suo debutto in Borsa, il titolo Snapchat riporta un trend negativo, cedendo -4% circa. Vale comunque 9 dollari più del prezzo dell’Ipo ($17).

Daniele Chicca 6 Marzo 201716:42

Stando a quanto riferito dai trader a Reuters a pesare sugli scambi in Usa non sono soltanto le crescenti tensioni geopolitiche in Asia, bensì anche la richiesta di Trump mossa al Congresso di avviare un’inchiesta sulle intercettazioni dell’amministrazione Obama.

La battaglia politica interna a Washington, secondo gli operatori, potrebbe distrarre Trump e togliergli tempo prezioso, rimandando o influenzando i piani di alleggerimento fiscale e investimenti pubblici su cui i mercati credono molto.

Daniele Chicca 6 Marzo 201717:35

Chiusura in rosso per le principali Borse europee.

Daniele Chicca 6 Marzo 201717:38

Sul fronte energetico tornano a salire le quotazioni del petrolio dopo che l’AIE ha dichiarato che l’offerta di greggio potrebbe non riuscire a tenere il passo della domanda da qui a tre anni di tempo. L’Agenzia Internazionale per l’Energia parigina ha aggiunto che i prezzi potrebbero riprendere la corsa tra un po’ di tempo: gli investimenti devono però aumentare di livello se la crescita del mercato vuole protrarsi anche oltre il 2020.

Daniele Chicca 6 Marzo 201717:40

A livello settoriale in Europa pesa il calo dei bancari che cedono circa l’1,25% di media, con i titoli di Deutsche Bank in calo di più di sette punti percentuali. La prima banca di Germania ha annunciato un piano di aumento di capitale di 8 miliardi di euro e un piano di tagli di posti di lavoro con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione patrimoniale e passare a un business di crescita modesta.

Daniele Chicca 6 Marzo 201717:41

Sul valutario il cambio euro dollaro scivola di nuovo sotto l’area $1,06. L’euro è appesantito dall’annuncio dell’ex premier francese Alain Juppé, che ha detto di non voler partecipare alla corsa per le presidenziali francesi, aumentando agli occhi degli investitori la probabilità di una vittoria della candidata anti-Ue Marine Le Pen.

Daniele Chicca 6 Marzo 201717:42

A Milano la Borsa ha chiuso in forte calo, risultando la peggiore in Europa. Il listino Ftse Mib fa segnare un computo negativo del -1,09%. I titoli positivi del listino si contano con le dita di una mano e sono Moncler, Italgas, Finecobank e Ferragamo, sopra i quali svetta Poste Italiane. Tutti negativi i titoli bancari, in lettera anche Prysmian, Buzzi, Leonardo, STM e Generali.