Geopolitica
La geopolitica è la disciplina che si occupa dell’osservazione e dello studio dei fenomeni che intercorrono fra la geografia fisica, i popoli e le azioni politiche intraprese dai governi.
Nonostante sia una disciplina che ha i suoi natali all’inizio del secolo scorso, non è mai stata fissata una definizione univoca per identificarla.
Si tratta di una branca distinta rispetto alla geografia politica, con la quale viene spesso confusa. Il primo ad utilizzare questo termine è lo studioso svedese Rudolf Kjellen, nel 1904, il quale con “geopolitica” si riferiva originariamente allo sfruttamento della conoscenza geografica, da parte degli Stati, alfine di perseguire i propri obiettivi nazionali.
La differenza sostanziale fra la geografia politica e la geopolitica è ravvisabile nel piano temporale su cui si svolgono gli studi: con il primo termine si intende lo studio di una serie di fenomeni conclusi, i quali hanno però ripercussioni attuali; la seconda, invece, analizza situazioni correntemente in evoluzione, tentandone un’interpretazione e formulando previsioni sulle ripercussioni che queste avranno nel futuro.
La geopolitica è, perciò, un ramo della geografia che affonda le sue radici nell’attualità.