Troika

Nell’ambito della politica economica dell’UE con il termine troika, dal russo тройка (trad: terzina) ci si riferisce all’insieme dei creditori ufficiali durante le negoziati con i paesi, così come da definizione fornita dal portale del Parlamento Europeo.

Nello specifico la terzina, anziché da persone fisiche, è costituita da istituzioni: Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale, ognuno con i proprio rappresentanti.

Compito fondamentale della Troika è quello di stilare e far applicare piani di salvataggio nei Paesi della zona euro in forte difficoltà per il debito pubblico ed evitare così il loro default.

Solitamente si tratta di progetti ad alto tasso di austerity per i Paesi interessati dagli interventi della Troika, ma, di contro, l’austerità richiesta è l’unica maniera che gli stessi hanno per ottenere prestiti che consentano di uscire dalla crisi.

Gli interventi e le politiche economiche richieste e fatte applicare per conto della Troika non passano mai senza scatenare polemiche e, spesso, fanno registrare anche scontri di piazza con accuse di atteggiamenti poco democratici da parte della Troika stessa.

A tal proposito è attiva, dal Gennaio 2014, un’indagine del Parlamento Europeo atta a verificare trasparenza e livello di democrazia degli interventi proposti e attuati.

Tutto quello che devi sapere sulla Troika, i risultati ottenuti in Grecia e negli altri Paesi dove è intervenuta, la situazione dell’Italia rispetto il possibile intervento della Troika da noi: segui Wall Street Italia per restare aggiornato sugli interventi in atto.