Risparmio e Investimenti

Nel mondo della finanza con il termine risparmio personale ci si riferisce a quel tipo di attività economica che ogni individuo svolge per accantonare parte del reddito percepito. In altre parole, per risparmio si intende la riduzione dei consumi nel presente con l’obiettivo di investire una parte delle somme messe da parte per aumentare il capitale e garantire un futuro più sicuro.

Per aumentare questo patrimonio, ci sono diverse opzioni: si può restare liquidi sui conti correnti o libretti di risparmio, bancari o postali. Oppure ci si può concentrare su piani di risparmio, come polizze o Piani di Accumulo (PAC). Altrimenti si può optare per una pensione integrativa, con fondi pensione o piani individuali specifici. Un altro modo ancora per fare fruttare i propri risparmi è di investirli in strumenti finanziari.

Denaro investito o denaro liquido

Per chi sceglie un portafoglio di investimento, la propensione al rischio e la tolleranza alle oscillazioni di mercato di ciascuno possono aiutare a determinarne la composizione. Ossia la tipologia e la percentuale di titoli in portafoglio. In fasi di elevata volatilità, è consigliabile un sovrappeso di obbligazioni e di liquidità.

Un altro modo per poter controllare il rischio è stabilire la durata al quale il capitale resterà vincolato. Più la strategia è a lungo termine (oltre i dieci anni) e più si può considerare difensiva. Viceversa una strategia a breve è più rischiosa, utile per chi vuole ottenere risultati subito. Una quota elevata di azioni o strumenti finanziari ad alto rendimento è sinonimo di approccio aggressivo, mentre una presenza massiccia di titoli obbligazionari o cash è indice di minore propensione al rischio.

Per quanto si possa essere prudenti, l’investimento è per definizione un’attività di tipo finanziario che comporta dei rischi per il capitale. Per preservare il capitale i risparmiatori più prudenti preferiscono il conto risparmio. Per le somme sopra i 100 mila euro depositate in banca, tuttavia, c’è il rischio di incorrere nel bail-in. In un contesto di tassi di interesse storicamente bassi, restare liquidi comporta anche il dover rinunciare a guadagni potenziali, senza peraltro la possibilità di proteggersi dall’inflazione.

Su Wall Street Italia trovi una serie di utili consigli su come investire e pianificare il proprio futuro: guide esaustive ai più importanti fondi di investimento, complete di andamento, previsioni e analisi dei rischi connessi. Scopri dove, come e quando investire i tuoi risparmi.