Investimenti pagina 2
È da oggi disponibile il nuovo numero di ETF News di gennaio 2024, a cura dell’Ufficio Studi di Wall Street Italia e FinanzaOnline.
Un altro anno positivo ma delicato per i mercati, in cui investire con cautela e selettività, specie nell’azionario americano e giapponese oltre che nei titoli di Stato europei. Questi alcuni spunti emersi dall’intervista a Massimiliano Maxia, Senior product specialist di Allianz Global Investors.
Ecco quali sono i Best Picks 2025 di Equita Sim, ossia i titoli e i settori selezionati per il 2025 da Luigi De Bellis, responsabile Ufficio Studi.
L’operazione rappresenta un momento cruciale per il settore bancario, aprendo nuove prospettive nell’integrazione tra finanza tradizionale e mondo cripto
In un anno davvero straordinario per gli ETF in Europa la raccolta netta è stata positiva tutti i mesi sia per i prodotti azionari sia per quelli obbligazionari
Gli ultimi numeri resi noti dall’Eurostat sulla quota di risparmio e di investimenti delle famiglie e delle imprese dell’area euro.
Mentre l’inflazione si attenua e le banche centrali di tutto il mondo tagliano i tassi di interesse, le prospettive per l’economia globale restano decisamente contrastanti. Come negli ultimi anni, gli Stati Uniti e l’India continuano a guidare l’attività economica globale, mentre le economie più deboli di Europa e Cina cercano di stimolare la crescita.
All’inizio del 2024, c’è stato un grande dibattito sulla possibilità che l’aumento dei tassi di interesse, necessario per domare l’inflazione, avrebbe finito per bloccare l’economia reale. Ma la questione si è risolta l’anno precedente, quando la Fed è stata in grado di progettare con successo un atterraggio morbido, riducendo l’inflazione ma allo stesso tempo mantenendo la crescita dei profitti.
Nel corso del 2024, la crescita ha mostrato una notevole stabilità e, negli ultimi mesi, ha iniziato a salire. Nonostante il settore industriale a livello globale abbia sperimentato un periodo di recessione, con una domanda sottostante debole e flussi commerciali stagnanti, ciò è stato più che compensato da una domanda interna resiliente e dall’attività nel settore dei servizi.
Il 14 gennaio parte da Parma il Roadshow Invernale “LongEquity” di Pictet Asset Management, che attraverserà 19 città italiane con un ciclo di incontri dedicati a due pilastri della pianificazione finanziaria di lungo termine: longevità ed equity. L’iniziativa esplorerà le opportunità di un corretto bilanciamento di portafoglio in un contesto di vita media crescente, con un focus sugli investimenti azionari come strumento chiave per generare valore nel tempo.