FinTech
Con il termine inglese FinTech, ci si riferisce alla tecnofinanza o tecnologia finanziaria, ossia a quella fornitura di servizi e prodotti finanziari erogati attraverso le più moderne tecnologie messe a disposizione dell’ICT e da internet.
Fintech significato e volume di affari
Si tratta di una branca dell’economia in forte crescita perché nel 2018 l’intero comparto ha fatto registrare un più 120% di crescita, con un giro d’affari che sfiora i 40 miliardi di dollari. La Fintech a oggi conta più di 1.500 startup in tutto il mondo e un bacino di utenza che copre la quasi totalità della popolazione globale.
Startup Fintech e servizi
I servizi erogati dalle imprese e dalle startup FinTech sono, sostanzialmente, quelli della finanza tradizionale, quindi sono molteplici e sempre più diffusi. Ecco una breve lista per dare un’idea dell’offerta più diffusa:
- le app bancarie e per gestire il budget familiare,
- i trasferimenti di denaro peer-to-peer,
- il crowdfunding online,
- il social lending o prestiti fra privati tramite internet,
- le interazioni con i chat bot,
- mobile payment o pagamenti da smartphone,
- il prelievo cardless o senza carta di credito.
Fintech e Bitcoin
Ma l’innovazione della Fintech va ben oltre la semplice conversione online della tradizionale offerta bancaria. La vera evoluzione è rappresentata dalla creazione e gestione delle valute elettroniche come, per esempio, il Bitcoin e a tutta la rete Blockchain che sta favorendo la nascita di nuovi modelli di business.
Il vantaggio offerto da questo settore è la possibilità di aggregare e gestire i dati mediante tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale e che permette di effettuare un’analisi molto più dettagliata, con servizi sempre più efficienti.
Scopri con la redazione di Wall Street Italia tutte le news e gli aggiornamenti sulla Fintech, le startup emergenti e quelle che stanno consolidando il loro successo, le innovazioni e le tecnologie del futuro. Di seguito un’ampia raccolta di articoli aggiornati sul tema.