ABI
L’ABI è l’Associazione Bancaria Italiana, fondata il 13 aprile del 1919. Si era in epoca fascista e nacque, quindi, come corporazione volontaria e senza scopi di lucro per essere il punto di riferimento per il settore bancario.
Compiti e attività dell’ABI
L’ABI tutela e promuove gli interessi di tutti gli istituti bancari senza però godere di alcun potere decisionale o esecutivo sulle banche stesse associate.
Fra le attività principali dell’Associazione c’è quella di organizzare eventi che hanno come tema principale la banca, nei convegni non mancano attività di informazione e assistenza tecnica nei confronti degli istituti associati.
Il ruolo dell’ABI rispetto alle nostre banche è quindi del tutto diverso da quello della Banca d’Italia, organo di controllo e Banca Centrale del nostro Paese.
L’Associazione Bancaria Italiana presenta, inoltre, studi di settore su quello che è l’andamento del comparto bancario, dati che forniscono sempre utili indicazioni su trend e salute della nostra economia.
Eventi, ricerche, proposte e circolari emesse dall’ABI relativamente le attività della Banche, il suo ruolo nella definizione di strategie e anche stipula dei contratti collettivi.