Creati piu' posti del previsto nel settore privato. Ma gli altri dati macro sono tutti negativi. Ottava seduta in rosso. Il selloff ha anche motivi di carattere tecnico. Respira l'euro. Attesa per parole Ue sui mercati finanziari. Petrolio a $92. In chiusura Dow +0,25%, S&P +0,5%, Nas +0,89%.
In un momento in cui gli attacchi speculativi mettono ko i bond italiani e spagnoli, il presidente del consiglio europeo, propone la creazione di un governo per l'Eurozona. Spread Spagna-Germania a 400 pb.
Aumentano le speculazioni su un'intesa sul tetto del debito nel weekend. Obama: "Non c'e' piu' tempo". La crescita economica e' dell'1% nel primo semestre: troppo poco. Il petrolio cede il 2%. Volatilita' ai massimi di quattro mesi. Recessione peggio del previsto.
Record negativo dell'indice Ftse Mib, che ha perso rispetto alla scorsa ottava il 6,5% del suo valore. Esito negativo anche per Wall Street, con Dow e S&P attorno al -3% su base settimanale. Il rapporto sui diversi asset.
Le notizie che arrivano da Washington continuano a indicare che un accordo è ancora lontano. Nikkei (-0,50% in chiusura), Sydney (-0,79%). Oro in rialzo. Eurodollaro in calo a $1,4487.
Vendite di case nuove peggio del previsto. Conti migliori delle stime per Ups e Ford. Il dollaro paga il mancato accordo sul debito e l'euro ne approfitta. Cresce la volatilita'. In chiusura Dow -0,73%, S&P -0,41%, Nasdaq -0,1%.
Banche ancora vendute, dopo la nota negativa di una importante banca d'affari (come anticipato venerdì da WSI). Unicredit, Banco Popolare, MPS perdono fino a -7%, Intesa SanPaolo crolla -9%. Forte balzo dello spread BTP/Bund e dei CDS.
Accordo sul tetto del debito Usa ancora lontano. "L’azionario globale inizierà a prezzare una maggiore incertezza", dice El-Erian, di PIMCO. Nuovi massimi per l’oro, a $1.614,2. Shanghai (-2,37%), Nikkei (-0,81% in chiusura). Eurodollaro a $1,4358.
Il colosso industriale ha registrato utili inferiori alle stime e traina al ribasso il Dow Jones. Meglio i rIcavi, rivisto al rialzo l'outlook sul 2011. Ma le azioni cedono il 6%. Occhi ancora sul fronte della crisi del debito dopo l'avvertimento di Fitch sulla Grecia. Euro in calo a $1,4350. Passo indietro del petrolio.
Più importante anche di commodities agricole e metalli preziosi, secondo questo illustre economista. Navi-cisterna, impianti di stoccaggio e reti di trasporto che "faranno impallidire quelli che abbiamo attualmente per l'oro nero". Preparatevi alla..