CONSOB
La CONSOB è la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, venne istituita nel 1974 ed è un’autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica che ha il suo compito principale nel controllo delle attività di Borsa Italiana.
Si occupa di tutelare gli investitori che operano in borsa e di garantire l’efficienza all’interno del mercato mobiliare italiano.
Le funzioni
Le funzioni svolte dalla Consob sono quelle che un tempo, prima della sua creazione, erano affidate direttamente al Ministero del Tesoro.
Il suo ruolo è cruciale in quanto assicura la trasparenza sui prodotti finanziari in gioco, garantendo che tutti gli operatori abbiano sempre accesso alla totalità delle informazioni necessarie per effettuare i loro investimenti in maniera pienamente conscia.
Vigila sul corretto comportamento degli intermediari attraverso l’emanazione di norme finalizzate alla protezione degli investitori presenti sul mercato contro eventuali scorrettezze e danneggiamenti in cui potrebbero incorrere.
Ha, inoltre, il compito di garantire la qualità dei prezzi affinché riflettano realmente l’andamento di mercato, di favorire le contrattazioni e certificare le modalità esecutive dei contratti siglati.
Organizzazione Istituzionale
La CONSOB è composta da un presidente e quattro membri scelti tra persone di specifica e comprovata competenza ed esperienza e assolutamente indipendenti. La nomina è per decreto del Presidente della Repubblica dopo proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Su Wall Street Italia trovi tutte le news relative alla CONSOB, gli interventi proposti e le decisioni prese sotto la guida di Paolo Savona.