CONSOB pagina 26
Possibile apertura fascicolo per insider trading e aggiotaggio da parte della Procura di Siena, causa “infondatezza notizie”. Sempre più sotto i riflettori Mario Draghi, numero uno della Bce, che guidò la Banca d’Italia tra il 2005 e il 2011. Intanto la Fondazione pronta a ridurre fino a zero i fondi per il 2013. Spunta un verbale interno segreto che svela l'”Enigma” delle operazioni opache.
La Consob accende i fari sul collocamento di Bank of America Merrill Lynch, avvenuto proprio alla vigilia del taglio delle stime. Intanto a rimetterci, come al solito, sono i piccoli azionisti. Scatta divieto di short selling.
Se ha effettivamente tanta liquidita’ come mai lasciare a piedi i dipendenti degli stabilimenti di Melfi? E perche’ non annunciare come investira’ quei soldi? Da dove scaturisce il debito netto di 5,5 miliardi? Marchionne chiarisca.
Certo, lo spread in calo ai minimi dal dicembre del 2010 è un fattore positivo per la banca italiana maggiormente esposta ai BTP. Ma si parla sempre di un istituto salvato dallo stato (o meglio, da noi) . Cosa c’è da brindare? La Consob monitora.
Oltre alle tasse che vessano gli italiani, l’altra beffa: perdite immense a causa di crack finanziari e salvataggi vari. I casi si sprecano: da Deiulmar, a Banca Network (ricordate i conti congelati? fino a MPS. Domanda: gli arbitri del mercato, Consob, Isvap e Bankitalia, cosa stanno facendo?
Timori sulla mancanza di regolamentazioni. Le Consob del mondo vogliono imporre nuove norme che impediscano al settore dei fondi hedge di far scoppiare una nuova crisi. Ma facendolo rischiano di prosciugare risorse importanti per banche e aziende.
L’uomo d’affari egiziano Naguib Sawiris punta a una quota di minoranza nella società. Per gli analisti comunque vada, il suo interesse darà ulteriore impulso alla quotazione del titolo. Che vola anche +7%.
Vienna contro il documento per il bilancio pluriennale che sarà presentato al summit del 22 e 23 novembre relativo al periodo 2014-2020, con una “portata” di mille miliardi di euro circa. Foto: vice cancelliere Michael Spindelegger.
I rumor su un’indagine della Consob sulla reale consistenza del cash posseduto dal Lingotto mette sotto pressione il titolo. Da Torino (foto: Sergio Marchionne) la smentita: “Non siamo al corrente di alcuna indagine”. Consob risponde con “no comment”.
I presidenti di Consob e Isvap Vegas e Giannini si dimettano, denuncia l’Associazione dei Consumatori Adusbef guidata da Elio Lannutti, che pensa a una class action. Fonsai vale il 75% meno di un anno fa. Si teme nuovo caso Parmalat.