Mef pagina 12

Fisco, sulle famiglie pesa ancora la stangata del 2012

Secondo la Fondazione dei commercialisti la stretta fiscale montiana è stata riassorbita per le imprese, mentre le famiglie ne sentono ancora il peso

Mef, entrate erariali in calo nei primi 10 mesi del 2019. Proventi da anti-evasione +14,8%

Nei primi 10 mesi del 2019, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono diminuite di 9.847 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2,4%). Il dato negativo risulta essere condizionato dallo slittamento al 2 dicembre dei versamenti relativi al secondo acconto delle imposte autoliquidate (il 30 novembre

Italia: nel 2019 fabbisogno del settore statale a 41,78 mld, a dicembre avanzo di 9,7 mld

 Nel mese di dicembre 2019 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un avanzo di 9.700 milioni, in diminuzione di circa 2.800 milioni rispetto al corrispondente mese dello scorso anno (12.506 milioni). Il fabbisogno del settore statale dell’anno 2019 è pari a 41.780 milioni, in miglioramento rispetto ai 45.218 milioni

Castelli (Mef): via libera a 250 milioni per la messa in sicurezza dei ponti

Via libera della Conferenza Unificata allo schema di Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ripartisce i 250 milioni di fondi stanziati nella manovra 2019. Così rende noto il viceministro dell’economia Laura Castelli, ricordando come lo scorso anno, in Legge di Bilancio, è stata inserita una norma utile a velocizzare la messa in sicurezza

Mazziero Research: in 14 anni i contribuenti hanno pagato oltre mille miliardi di interessi

Secondo Mazziero Research mille-diciassette miliardi è la cifra “enorme” pagata per interessi dai contribuenti in 14 anni.

Dal Mef 24,2 arrivano milioni di euro per imprese e famiglie a rischio usura

Il Mef ha messo a disposizione ulteriori 24,2 milioni di euro in garanzie statali per facilitare l’accesso al credito di imprese e famiglie a rischio usura. L’importo, ha spiegato il Mef, verrĂ  erogato entro la fine dell’anno tramite il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura (istituito dalla legge 108 del 1996 presso il MEF)

Flossbach von Storch: il trucco del miliardo di euro

A seguito del taglio dei tassi sui depositi da -0,4 a -0,5% deciso dalla Bce lo scorso ottobre, ogni speranza di un’inversione al rialzo dei tassi d’interesse è venuta meno. E i ministri delle Finanze non possono essere biasimati per aver accettato con gratitudine la considerevole mole di interessi risparmiati grazie a questo ulteriore taglio.

Blockchain per la tracciabilitĂ  del Made in Italy: il progetto pilota nel settore tessile

Presentato il progetto pilota lanciato dal Mise con il supporto di IBM sull’uso della tecnologia blockchain per la tutela del made in Italy.

Cala il sipario sul Mese dell’educazione finanziaria: i numeri dell’edizione 2019

Si chiude oggi, in concomitanza con la Giornata mondiale del risparmio, il Mese dell’educazione finanziaria 2019: numeri in grande crescita

Btp Italia, concluso anche il collocamento presso gli istituzionali: ecco com’è andata

Si è chiusa oggi la seconda ed ultima fase del collocamento del Btp Italia, il titolo indicizzato all’inflazione con scadenza a 8 anni, che raccolto complessivamente 6,75 miliardi di euro. Nel dettaglio la seconda fase, che ha visto protagonisti gli investitori istituzionali, ha ricevuto 318 offerte per un controvalore emesso di 3,762 miliardi di euro