Def pagina 7

Borsa di Milano: banche risparmiate, punito il lusso, richiesti i petroliferi

Nelle ultime sedute i rendimenti dei Btp sono saliti su livelli storicamente elevati e le banche sono state messe sotto pressione sui mercati finanziari per via dei timori di uno scontro tra autoritĂ  europee e italiane sui piani di bilancio dell’esecutivo giallo verde. Organismi indipendenti come Bankitalia e Ufficio di bilancio parlamentare hanno bocciato la

Legge di bilancio: DEF bocciato dall’Upb e Bankitalia. Di Maio: “Andiamo avanti”

Per l’ufficio parlamentare di bilancio, le previsioni sul Pil sono troppo ottimistiche. Dubbi anche dalla Corte dei Conti.

Corte dei Conti: stime Pil ottimiste. Nordea: “Taglio rating inevitabile”

Presidente Corte dei Conti Buscema preoccupato da traiettoria debito e dal fatto che misure di stimolo siano destinate a platea limitata di famiglie e imprese.

Legge di Bilancio sarĂ  bocciata dai vigili della finanza

L’Ufficio parlamentare di bilancio potrebbe dire di no alla manovra finanziaria: previsioni di crescita troppo ottimiste e mancano dettagli sul pareggio di bilancio.

Alert Oxfam, DEF: piano riforme lascia molte perplessitĂ 

L’Italia al 16esimo posto per l’impegno nelle politiche di contrasto alla disuguaglianza e152esima per la percentuale di spesa pubblica destinata all’istruzione. Lo rivela il nuovo Indice di Contrasto alla Disuguaglianza dell’Oxfam che vede al primo posto la Danimarca. L’Oxfam inoltre lancia l’allarme  sul rischio di ridimensionamento nel ranking che è oggi estremamente elevato e sul piano di

Giovanni Tria: “Nel 2020 e 2021 riduzione aumenti Iva”

Per il 2020 e il 2021  ci sarĂ  la riduzione degli aumenti dell’Iva rispettivamente per 5,5 miliardi e 4,4 miliardi di euro. Lo dice il ministro dell’economia Giovanni Tria illustrando la Nota di aggiornamento al DEF in cui conferma che per il 2020 e il 2021 gli obiettivi di deficit/Pil sono del 2,1% e dell’1,8

Italia: deficit e sostenibilitĂ  del debito, gli scenari

S&P e Moody’s preparano il giudizio sul rating italiano, che si trova due gradini sopra il livello junk

Numero uno ESM: “Pericolo spread pesa da subito sulle banche”

La principale preoccupazione per Regling è la risposta dei mercati alla legge di bilancio italiana e la reazione dello spread sul comparto bancario.

Savona vede Pil oltre stime e accusa Ue: “scontro politico insano”

Per il ministro delle politiche comunitarie, il Pil italiano potrebbe raggiungere il 2% nel 2019 e il 3% nel 202, oltre le stime del governo

Bond Usa: superato il Rubicone, non si torna piĂą indietro

I mercati azionari sono sotto pressione anche quest’oggi, schiacciati da tutta una serie di timori crescenti: si va dalla guerra commerciale sino americana alla sensazione che la Fed potrebbe commettere un errore di politica monetaria. Preoccupa in maniera sensibile anche la sostenibilitĂ  del debito pubblico italiano e l’irresponsabilitĂ  fiscale del suo governo, nonchĂ© la crisi