Borse, non piace legge elettorale alla tedesca: Milano -2%

di Daniele Chicca
Pubblicato 29 Maggio 2017 • Aggiornato 8 Gennaio 2018 09:32

In assenza di Londra e di New York, chiuse per festività, le Borse europee ed asiatiche scambiano sottotono oggi, senza però che i cali assumano proporzioni esagerate. Aspettando il discorso trimestrale di Draghi al Parlamento europeo, la Corea del Nord ha attirato le proteste del Giappone con un nuovo lancio di un missile nucleare, alimentando le tensioni geopolitiche. In Italia, vendute le banche, in particolare UniCredit e Banco BPM, con lo spauracchio di un bail-in che non sta lasciando in pace Pop Vicenza e Veneto Banca. Pesano anche, come certificano le tensioni sui Bond, le novità legate alla riforma del sistema elettorale alla tedesca che potrebbe portare alle elezioni anticipate già in autunno. Il titolo Ferrari scambia in positivo dopo la doppietta di Vettel e Raikkonen all’ultimo Gran Premio di Formula Uno di Montecarlo.

Il gestore del fondo hedge Elliott Management, Paul Singer, preferisce uscire da un mercato tanto sopravvalutato negli Stati Uniti e nella lettera trimestrale ai clienti dice che “sta per scatenarsi l’inferno“. Singers dice di aver accumulato liquidità di cui servirsi durante le prossime turbolenze di mercato. È da un po’ di tempo che il fondo lancia allarmi del genere, tuttavia nell’ultima lettera si spiega nel dettaglio il motivo dietro alla decisione di aumentare le riserve cash. “È un buon momento per accumulare un bella dose di contanti”, serviranno quando le autorità monetarie smetteranno di sostenere i mercati.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

 

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 29 Maggio 201712:06

A Milano sempre pesanti le banche: si tratta del terzo calo consecutivo per l’indice di riferimento del settore Ftse Italia Banche. Un operatore ha detto al Sole 24 Ore che i ribassi sono dovuti alla “apprensione per la soluzione da trovare per le banche venete a far vendere i bancari, movimento che non sta interessando gli altri listini europei”.

Tra i singoli giù Banco Bpm, Ubi Banca e UniCredit. Perde quota anche Telecom Italia aspettando l’imminente pronuncia dell’Antitrust Ue sul tema del controllo di fatto da parte di Vivendi nel gruppo di telecomunicazioni italiano. Buy invece su Leonardo, Ferrari e Saipem.

Daniele Chicca 29 Maggio 201713:04

La seduta del Ftse MIB peggiora a inizio metà seduta. Piazza Affari cede l’1,5% scendendo sotto i 20.900 punti. Tra gli altri mercati, su quelli energetici il Brent scambia sui livelli di riferimento. I contratti passano di mano in area 52,44 dollari il barile (-0,13%).

Dopo il rosso di oltre 3 punti percentuali messo a segno la scorsa settimana, in corrispondenza della decisione dell’Opec e dei maggiori produttori di confermare i tagli alla produzione per altri nove mesi, anche la nuova ottava potrebbe rivelarsi negativa per i prezzi.

Daniele Chicca 29 Maggio 201714:00

Tra i metalli preziosi, si ferma la corsa dell’oro dopo due sedute di fila in rialzo. Ora scambia a quota 1.270,1 dollari l’oncia. Venerdì i prezzi si sono spinti fino a 1.272,7 dollari facendo segnare il livello maggiore da inizio mese, in scia della tensione in arrivo dal fronte geopolitico, dall’avvicinarsi delle elezioni britanniche e dalle continue incertezze che circondano l’amministrazione Trump.

“Al di là della Federal Reseve, al momento è la crescente incertezza politica che sta guidando i prezzi”, ha detto Colin Cieszynski di CMC Markets. “Gli investitori potrebbero essere in attesa del ritorno del presidente Trump negli Stati Unti e delle relative tensioni politiche”.

Daniele Chicca 29 Maggio 201714:03

Il rendimento del titolo decennale italiano scambia in rialzo di due punti base. Lo Spread si allarga in area 185 punti base, effetto delle crescenti tensioni per le elezioni anticipate in Italia già questo autunno, in contemporanea con quelle tedesche.

Dopo un avvio di seduta in area 177-179 punti base, lo spread tra tassi Btp Bund a 10 anni è salito fino a 185 punti base, con il rendimento del bond decennale italiano che si attesta al 2,18%.

Daniele Chicca 29 Maggio 201715:22

Il settore bancario italiano a un certo punto ha perso il 3%. 

Daniele Chicca 29 Maggio 201715:22

Il rendimento del titolo decennale italiano scambia in rialzo di due punti base. Lo Spread si allarga in area 185 punti base, effetto delle crescenti tensioni per le elezioni anticipate in Italia già questo autunno, in contemporanea con quelle tedesche.

Dopo un avvio di seduta in area 177-179 punti base, lo spread tra tassi Btp Bund a 10 anni è salito fino a 185 punti base, con il rendimento del bond decennale italiano che si attesta sopra il 2,18%.

Daniele Chicca 29 Maggio 201717:08

Per le due banche venete, mentre proseguono le trattative tra governo e Bruxelles, il rischio bail-in è sempre dietro l’angolo, sono diverse le soluzioni sul tavolo tra cui un maggiore impegno da parte delle banche che partecipano al fondo Atlante.

A innervosire i mercati per la situazione delle banche italiane ha contribuito un intervento del banchiere centrale francese e consigliere Bce François Villeroy de Galhau, secondo cui “i problemi del settore bancario italiano e portoghese vanno affrontati tempestivamente e in via definitiva, poiché non è normale che difficoltà a livello locale danneggino l’immagine del sistema bancario a livello di intera zona euro”.

Daniele Chicca 29 Maggio 201717:30

Tra i mercati energetici alla chiusura delle Borse europee il contratto sul petrolio Wti è in marginale rialzo a quota 50,25. Gli investitori, dopo le parole del ministro saudita e di quello russo, che hanno garantito l’impegno dell’Opec per sostenere i prezzi, sembrano aver superato la delusione per la decisione dei paesi produttori di prolungare i tagli senza incrementare l’ammontare.

Daniele Chicca 29 Maggio 201717:30

Sul valutario il cross euro dollaro scambia a 1,118 dollari dopo le parole pronunciate da Mario Draghi di fronte alla Commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo. La sterlina mantiene il parziale recupero mostrato già in mattinata e il dollaro appare invece in lieve calo contro un paniere di valute.

Daniele Chicca 29 Maggio 201717:42

Piazza Affari chiude in ribasso una prima seduta di settimana complicata, contraddistinta dalle perdite pesanti fin dalle prime battute. Il listino Ftse MIB sconta il rinnovato rischio politico derivante dalla possibilità di elezioni anticipate.

Le banche sono le più penalizzate dallo scenario di risk-off e dall’allargamento dello spread. In fondo al listino chiudono Banco BPM, Ubi Banca e Unicredit. Tra le performance migliori Mediaset, Brembo e Saipem, quest’ultima sulla scia delle indiscrezioni sul nuovo contratto da 100 milioni di euro con la joint venture Eni-Rosneft.

Daniele Chicca 29 Maggio 201717:42

Borse Europee piatte in chiusura di seduta. L’Eurostoxx sembra non risentire delle parole di Draghi, né della maggiore rischiosità percepita sull’Italia, nonostante l’indice VSTOXX sia in aumento del 3%. I titoli peggiori sono Intesa SanPaolo, Enel e Nokia mentre le migliori performance sono quelle di Basf e Societe Generale.