Italicum
L’Italicum è il soprannome dato alla Legge Elettorale Italiana del 2015 (nome ufficiale: Legge n° 52 del 6 Maggio 2015) dall’ex Presidente del Consiglio, Matteo Renzi che la propose, anche con l’appoggio di Silvio Berlusconi (il Patto del Nazareno), alla fine del Gennaio 2015.
È entrata in vigore dal 1 Luglio 2016, per la sola elezione della Camera dei Deputati, e ha sostituito la precedente Legge Elettorale, il cosiddetto Porcellum (Legge Calderoli n° 270/2005) dichiarata incostituzionale.
In questi giorni c’è molta attesa per le decisioni della Consulta, passaggio fondamentale per sbloccare politicamente il Paese, con l’Italicum così com’è non possibile poter procedere a elezioni politiche che portino a una stabilità per il Governo.
Come funziona
Al momento l’Italicum, Legge con la quale non si è ancora votato, si basa su un sistema proporzionale a doppio turno a correzione maggioritaria, i punti principali della Legge sono:
- premio di maggioranza (340 seggi) per la lista che fosse in grado di raggiungere il 40% dei voti;
- soglia di sbarramento minima e unica al 3%;
- 100 collegi plurinominali con capilista bloccati.
Notizie e aggiornamenti sull’Italicum, le decisioni delle Consulta e l’iter parlamentare per migliorare e far accettare a tutte le forze politiche la nuova Legge Elettorale.