Azionario europeo e globale a nuovi record, Borsa Milano solida

di Laura Naka Antonelli
Pubblicato 19 Aprile 2016 • Aggiornato 20 Aprile 2016 10:10

MILANO (WSI) – Azionario europeo ai massimi in tre mesi dopo i dati positivi giunti dall’indice Zew tedesco e dalle inchieste della Bce sulle attività creditizie. Record degli ultimi mesi anche per l’azionario globale. Dopo una iniziale cautela, gli indici azionari europei hanno puntato verso l’alto, complice anche il recupero dei prezzi del petrolio. Gli acquisti stanno interessando soprattutto i titoli delle aziende attive nel settore minerario e dell’estrazione e delle banche. Borsa Milano in solido rialzo, Ftse Mib sopra la soglia di 18.500 punti.

Gli investitori guardano positivamente anche al trend di Wall Street, che è salita ai massimi dell’anno e che ha visto il Dow Jones portarsi sopra quota 18.000. I prezzi del petrolio, dopo il crollo della vigilia provocato dal flop del meeting di Doha tra i paesi Opec e non Opec, rialzano la testa. Nessun accordo è stato raggiunto nella capitale del Qatar sulla proposta di congelamento della produzione: fattore che di per sé, frenando l’offerta, avrebbe dato un supporto fondamentale ai prezzi.

La rimonta del greggio è stata alimentata dalle indiscrezioni secondo cui lo sciopero dei lavoratori del settore in Kuwait avrebbe già fatto sentire i suoi effetti sull’offerta giornaliera di petrolio del paese del Golfo. Reuters ha reso noto in particolare che lo sciopero ha tagliato la produzione di petrolio crude del Kuwait di oltre -60%, dai 3 milioni di barili al giorno a 1,1 milioni di barili circa. Sempre tra le materie prime, balzo per le quotazioni dell’oro, con il contratto spot salito fino a $1.244 l’oncia.

Sul fronte macro le inchieste sul credito condotte presso i paesi membri dell’area euro nel primo trimestre dell’anno hanno mostrato un miglioramento delle condizioni di accesso ai finanziamenti per le imprese e un ulteriore aumento della domanda di prestiti. In Germania la fiducia di analisti e investitori nella prima economia d’Europa è salita nettamente. L’indice Zew è infatti cresciuto oltre le attese degli analisti, che erano per un risultato di 9-10 punti, attestandosi in aprile a quota 11,2 rispetto ai 4,3 punti del mese precedente.

A Piazza Affari protagonisti i titoli bancari, in modo particolare Mps, che continua a beneficiare del debutto del fondo Atlante, creato per gestire le operazioni di aumento di capitale e il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane. Il fondo privato genera ancora diversi dubbi tra gli analisti, soprattuto vista la montagna di sofferenze lorde da smaltire (pari a quasi 200 miliardi di euro), ma il veicolo ideato dal governo sembra aver alla fine convinto i mercati. Si torna a scommettere su una fusione tra MPS e Ubi Banca, con il titolo Mps che è stato anche sospeso per eccesso di rialzo nelle prime battute.

Sul valutario, recupero del dollaro nei confronti dello yen oltre JPY 109, dopo che il rapporto di cambio era sceso fin sotto JPY nella sessione precedente. Euro/dollaro solido sopra $1,13. L’euro sale anche sullo yen, avvicinandosi a JPY 124.

Sul mercato dei titoli di stato, lo spread BTP-Bund è in tensione sopra 120 punti base, a fronte di tassi sui BTP decennali in rialzo all’1,38% e tassi sui Bund tedeschi a 10 anni che balzano +5%, allo 0,17%.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20168:57

Sulla borsa di Tokyo, l’indice Nikkei ha chiuso in rialzo +3,68%, a 16.874,44 punti.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20168:58

Futures europei positivi.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20168:59

La volatilità permane, ma i prezzi del petrolio recuperano terreno.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20168:59

Trend all’insegna degli acquisti per l’azionario asiatico.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:11

L’indice Stoxx 600 dell’azionario europeo ha aperto in rialzo +0,48%, dopo aver chiuso la sessione di ieri in crescita dello 0,5%. 

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:12

Positivi tutti i settori scambiati sull’azionario europeo, in particolare quello delle risorse di base.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:12

Improvviso balzo in avanti per le quotazioni dell’oro, con il contratto spot che sale oltre +1%, a quota $1.244 l’oncia.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:13

In Cina l’indice di riferimento Shanghai Composite ha terminato la sessione in rialzo +0,3%, a 3.042,82 punti.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:14

Nuova minaccia sui prezzi del petrolio. Reuters riporta che la Russia starebbe considerando l’opzione di aumentare l’offerta di petrolio. 

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:30

I peggiori titoli dell’indice Stoxx 600.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 20169:33

Il titolo Mps è stato temporaneamente sospeso dalle contrattazioni dopo aver segnato un balzo di quasi +6%. Ora sale oltre +5% e si conferma tra i titoli migliori dell’azionario europeo. 

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201610:26

Con le contrattazioni odierne, l’azionario asiatico ha testato i massimi in cinque mesi. Un contributo molto positivo è arrivato con il rally della Borsa di Tokyo. L’indice Nikkei ha segnato un rally +3,7%, grazie all’indebolimento dello yen verso il dollaro (fattore positivo per le esportazioni). Il balzo odierno ha azzerato il sell off della vigilia, quando i mercati giapponesi sono stati colpiti da forti vendite, a seguito dei forti terremoti che hanno colpito il sud del Giappone, provocando la morte di 42 persone e la chiusura di diversi impianti. Anche Sidney ha chiuso positiva, con +1%, mentre Hong Kong +0,8%, spingendo l’indice di riferimento dei mercati asiatici, l’MSCI Index, al record dallo scorso novembre, dunque in cinque mesi. Hiroki Allen, analista di Superfund Securities Japan ha affernato che “il Nikkei è stato sostenuto anche dalla propensione agli acquisti alimentata dal Dow Jones, che ha toccato i massimi in nove mesi”.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201610:42

Il recupero dei prezzi del petrolio permette al contratto WTI scambiato sul Nymex di New York di recuperare quota $40. Al momento, le quotazioni salgono +1,21%, a $40,26 al barile, mentre il Brent avanza +1,40%, a $43,51.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201610:45

Molto buona la performance dell’azionario italiano. L’indice Ftse Mib sale oltre +1%, a 18.547,66 punti. Tra i titoli, bene le banche: Unicredit +1,75%, Ubi Banca +2,21%, Banco Popolare +1,93%, Mps +4,85%, Bper +0,40%, BPM +1,77%. tra i titoli di altri settori Yoox Net A porter +3,78%, Stm +1,88%, Telecom Italia +1,59%, Tenaris +0,95%, giù Finmeccanica -1,88% e Finecobank -0,77%, Eni +0,89%, Cnh Industrial +3,23%, Buzzi Unicem +1,93%.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201610:48

Il FTSE 100 della Borsa di Londra ha testato il record del 2016, in crescita di 42 punti, a 6.395.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201612:26

Lo sciopero dei lavoratori del settore petrolifero in Kuwait, che si è tradotto in una forte riduzione dell’offerta da parte del paese, continua a sostenere i prezzi del petrolio, reduci dal tonfo di ieri. Il contratto WTI scambiato a New York sale +1,63%, a $40,43, mentre il Brent avanza +1,82%, a $43,69. L’azionario europeo segna un rialzo sostenuto, con l’indice Stoxx Europe 600 a 348,45, in crescita di +1,5% circa. L’indice si avvia  verso la chiusura record in tre mesi, ovvero dall’inizio di gennaio. 

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201613:25

L’azionario globale, misurato dall’MSCI All Country World Stocks, ha testato il record dallo scorso dicembre, dunque in quattro mesi. L’indice ha guadagnato +12% circa dall’inizio di febbraio, quando gli investitori erano ancora in preda al panico per l’indebolimento dell’economia cinese e i dubbi sulla stabilità di alcune banche europee, soprattutto italiane.

The MSCI All-Country index

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201613:28

A contribuire al sentiment positivo dell’azionario europeo è anche la pubblicazione dell’indice ZEW, che misura la fiducia degli investitori in Germania. Il dato è balzato ad aprile a 11,2 punti, in crescita dai 4,3 di marzo e rispetto agli 8 attesi dal consensus. In ogni caso, l’indice ha messo anche in evidenza che permangono le preoccupazioni sul pericolo Brexit.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201613:30

La tabella mostra la performance dei settori dell’indice azionario europeo di riferimento, lo Stoxx Europe 600 Index.

Every sector on the Stoxx 600 is up today
Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201613:32

L’indice Stoxx Europe 600 testa un nuovo record in tre mesi, dal mese di gennaio, complici gli acquisti sui titoli minerari -sostenuti dalla debolezza del dollaro – e delle banche, che beneficiano anche di un maggiore ottimismo sulle condizioni di salute delle economie emergenti.

The Stoxx 600 over the last six months
Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201614:55

Niente di buono dal bilancio del colosso bancario Goldman Sachs, che ha assistito nel primo trimestre del 2016 a un forte calo del fatturato, da $10,6 miliardi del primo trimestre del 2015 a $6,34 miliardi, peggio dei $6,73 miliardi attesi dal consensus. Gli utili si sono addirittura dimezzati nel trimestre, a $2,68 per azione, contro i $5,94 per azione del primo trimestre del 2015. In questo caso Goldman ha battuto le attese degli analisti, che avevano previsto $2,45 per azione.

Laura Naka Antonelli 19 Aprile 201614:57

Dati negativi dal fronte macro degli Stati Uniti, con l’avvio dei nuovi cantieri crollato -8,8% nel mese di marzo. Male anche i permessi per le costruzioni, scivolati -7,7%. 

Daniele Chicca 19 Aprile 201615:58

Dal momento che il mercato immobiliare è stato fin qui una delle note positive della ripresa americana, preoccupa e non poco il rallentamento dell’attività di costruzione edile registrato a marzo. Cresce il numero di analisti che parla di un probabile scenario di recessione in vista della pubblicazione dei dati sul Pil del primo trimestre la settimana prossima, che a giudicare dalle stime mostreranno una crescita modesta. I numeri verranno pubblicati subito dopo la riunione di due giorni della Fed.

Grazie ai rialzi di gennaio e febbraio, il tonfo su base mensile dell’8,8% dei nuovi cantieri edili a marzo e del 7,7% delle licenze di costruzione non avranno un impatto deleterio sul Pil. Ma visto che le licenze di costruzione offrono un’indicazione di come si comporterà l’attività nel secondo trimestre, i dati macro dovrebbero suonare un campanello d’allarme secondo gli analisti di ING. La banca prevede un’espansione del Pil dell’1,9% nel 2016 ma l’andamento molto fiacco dei primi tre mesi dell’anno spingerà gli analisti a rivedere al ribasso questa percentuale a un livello intorno all’1,5%.

Daniele Chicca 19 Aprile 201616:00

A Piazza Affari, il cui andamento è più fiacco ripetto al resto d’Europa (+0,77% contro il +1,41% dell’indice paneuropeo EuroStoxx 50) continua a pesare la volatilità del settore bancario, anche se la performance dei titoli bancari è nel complesso in marginale rialzo. Tra le banche che salgono maggiormente figura Mps, forte di un rialzo di oltre il 4%, mentre Carige ripiega in territorio negativo, dove è in compagnia di Intesa Sanpaolo e Banco Popolare. Richieste invece le azioni Unicredit nel giorno in cui sono stati resi noti i dettagli dell’aumento di capitale di Pop Vicenza.

Daniele Chicca 19 Aprile 201616:01

A Piazza Affari, il cui andamento è più fiacco rispetto al resto d’Europa (+0,77% contro il +1,41% dell’indice paneuropeo EuroStoxx 50) continua a pesare la volatilità del settore bancario, anche se la performance dei titoli bancari è nel complesso in marginale rialzo. Tra le banche che salgono maggiormente figura Mps, forte di un rialzo di oltre il 4%, mentre Carige ripiega in territorio negativo, dove è in compagnia di Intesa Sanpaolo e Banco Popolare. Richieste invece le azioni Unicredit nel giorno in cui sono stati resi noti i dettagli dell’aumento di capitale di Pop Vicenza.

Daniele Chicca 19 Aprile 201617:20

Le quotazioni del contratto WTI Crude hanno riagguantato quota $40, mentre il Brent ha riconquistato la soglia di $43. In una nota pubblicata da Cnbc Kathy Lien, managing director della strategia di foreign exchange presso BK Asset Management, ha scritto:

“Gli investitori sono stati sollevati dal fatto che i prezzi del petrolio non sono crollati del 10% dopo il meeting di Doha e hanno velocemente premiato le valute di rischio, come il dollaro australiano e quello neozelandese”. Del tutto snobbate per ora altre indiscrezioni riportate da Reuters, secondo cui la Russia sarebbe pronta a immettere una ulteriore offerta di petrolio sui mercati.

Daniele Chicca 19 Aprile 201617:42

L’indice di riferimento europeo EuroStoxx 60 ha guadagnato l’1,42%, favorita dal balzo dei titoli minerari e petroliferi. In Italia (+0,49% per il listino Ftse MIB) gli acquisti hanno premiato le banche, in particolare MPS, e alcuni singoli titoli aiutati dalle notizie societarie. È il caso di Yoox Net-A-Porter, con il sito di e-commerce che ha firmato un accordo per un aumento di capitale riservato da 100 milioni di euro con il gruppo proprietario dei centri commerciali Dubai Mall.  

Daniele Chicca 19 Aprile 201617:45

Dal mondo dei consulenti finanziari arrivano notizie di un incremento dei segnali di spinta inflativa in arrivo in autunno. Le prospettive di un’inflazione in crescita sono una sorpresa e provocheranno inevitabilmente un ribasso delle obbligazioni sicure come i Bund. Si presenterà inoltre un problema di liquidità sul mercato obbligazionario.