NFT

Gli NFT, acronimo di Non fungible token, letteralmente gettone non replicabile, sono certificati “di proprietà” su opere digitali. Nel dettaglio è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico (digitale o fisico).

Gli NFT vengono usati in applicazioni particolari che richiedono oggetti digitali unici come cripto art, oggetti da collezione digitali e giochi online. In particolare il mondo dell’arte è uno dei primi campi di utilizzo di NFT, per la sua capacità di fornire prove di autenticità e proprietà dell’arte digitale che altrimenti avrebbe dovuto fare i conti con il potenziale della riproduzione di massa e distribuzione non autorizzata sul web.

Come funzionano

ll funzionamento degli NFT è riassumibile in tre passaggi: creazione, archiviazione sulla blockchain attraverso lo “smartcontract” e la vendita.
Per prima cosa, si genera una versione digitale di un’opera: un file immagine, una traccia audio o un file video. Spesso alcune piattaforme di compravendita pongono limiti alle dimensioni di questi file.

La versione digitale è una sequenza di numeri – compressa attraverso un procedimento conosciuto come hashing – che diventa una sequenza più piccola, detta appunto hash, che garantisce alcune peculiarità degli NFT, come integrità, sicurezza e indistruttibilità.

L’hash generato viene memorizzato su una blockchain con una marca temporale che ne documenta la data di inserimento e può essere poi scambiato su diversi marketplace (ne parleremo due capitoli sotto) a fronte di un pagamento, che avviene generalmente in criptovaluta.

Come investire sugli NFT

Per l’acquisto degli NFT serve una blockchain, quasi sempre quella di Ethereum. Ma ultimamente stanno arrivando soluzioni alternative come Flow Blockchain, Binance Smart Chain, Solana, Cardano, Polygon, TRON e EOS. Le piattaforme per negoziare NFT sono numerose, da Open Sea a Nifty Gateway, da Valuables (per l’acquisto di tweet) a CryptoKitties.
Ci sono Rarible e SuperRare specializzate in opere d’arte o Valuables per l’acquisto di tweet.

Le transazioni avvengono per la quasi totalità dei casi in criptovaluta, quindi è necessario disporre di un portafoglio digitale (wallet) come Metamask.