Metaverso
Metaverso è un concetto finora sviluppato più dalla fantascienza e dal cinema ma che adesso è pronto a fare irruzione nella realtà. Nel metaverso gli esseri umani indossano delle cuffie o degli occhiali intelligenti che permettono loro di vivere, lavorare e giocare in un mondo virtuale. È un mondo a cavallo tra realtà fisica e digitale con un’economia a sé stante e con impatti ancora tutti da valutare.
Metaverso, le applicazioni
Il metaverso sembra destinato a prendere il posto dell’Internet mobile in numerose applicazioni. Tra i settori più esposti a questo ambiente digitale ci sono quelli dell’e-commerce, gaming, social media, sanità e fitness digitali, istruzione online, intrattenimento online e piattaforme di collaborazione digitale per il lavoro.
L’obiettivo è quello di creare ambienti virtuali sempre più coinvolgenti e in grado di offrire spazi per lavorare, socializzare o giocare. In altre parole, una sorta di realtà virtuale condivisa dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
In particolare il metaverso può rappresentare una buona opportunità per gli acquisti o la pubblicità on line, offrendo una diversificazione dei canali di vendita e di promozione. Inoltre ci sono i prodotti e servizi interni al metaverso che rappresentano un nuovo mercato che non ha altri canali distributivi.
In questo ambiente digitale ogni valore (come un immobile o un’opera d’arte) sarà rappresentato da un Nft (acronimo di non fungible tokens) e gli scambi verranno regolati tramite le criptovalute.
https://www.wallstreetitalia.com/dai-gatti-a-mercato-miliardario-lascesa-degli-nft/
Metaverso, le aziende del settore
Senza dubbio l’azienda che nel mondo sta investendo più risorse nel settore è Meta Platforms di Mark Zuckerberg.
https://www.wallstreetitalia.com/facebook-cambia-nome-si-chiamera-meta-che-cosa-ce-dietro/
Questa holding non solo è proprietaria dei social network Facebook e Instagram e del servizio di messaggistica istantanea WhatsApp, ma possiede al momento anche il più grande team al mondo di programmatori e sviluppatori nell’ambito del metaverso.
Decine di altre aziende tra cui Microsoft, Alphabet (Google), Roblox, Apple, Nvidia, Walt Disney e la britannica Improbable stanno cercando di costruire il software e l’hardware che potrebbe alimentare il metaverso.
https://www.wallstreetitalia.com/metaverso-le-societa-di-wall-street-piu-attive-nel-settore/