G20
Il G20, acronimo che sta a indicare il Gruppo dei 20, è il forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle varie Banche Centrali esistenti.
Il G20 2019, la 14-sima edizione, si tiene a Osaka, in Giappone, il 28 e 29 Giugno.
Storia e obiettivi del G20
Il Gruppo venne creato nel 1999 con lo scopo di contrastare e limitare i danni dovuti a una serie di crisi finanziarie che a vario livello avevano interessato alcune delle principali economie del momento. Favorire l’internazionalità economica e la concertazione tenendo conto dei mercati emergenti e delle nuove realtà economiche in via sviluppo.
Il G20, così come è configurato attualmente, rappresenta i due terzi del commercio e della popolazione mondiale, con l’80% del PIL mondiale.
Il primo incontro del G20, nell’attuale formula, si tenne nel 2008, nel 2009 e 2010 si tenne due volte, per riprendere poi la cadenza annuale dal 2011.
G20: gli stati membri
Il Gruppo dei 20 è costituito dai 19 Paesi più industrializzati, fra i quali tutti quelli del G7 più la Russia, di seguito l’elenco completo: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Canada, Russia, Cina, Brasile, India, Australia, Messico, Corea del Sud, Indonesia, Turchia, Arabia Saudita, Argentina e Sudafrica.
A questi 19 si aggiunge l’Unione Europea che rappresenta tutti i propri Stati Membri esclusi, ovviamente, Germania, Francia, Regno Unito e Italia già rappresentate in maniera autonoma.
Sono ospiti fissi, da quale che edizione, Spagna e Paesi Bassi. Per l’Africa, invece, oltre il Sudafrica sono presenti i due paesi che hanno la Presidenza dell’Unione Africana (quest’anno l’Egitto) e del NEPAD (quest’anno il Senegal).
Su Wall Street Italia puoi seguire tutto il G20, news in tempo reale e riflessi su politica internazionale e borse.