G7
Il G7 indica il vertice del Gruppo dei Sette Primi Ministri delle sette nazioni che hanno la ricchezza netta più importante al mondo.
Nato con sei nazioni nel 1975 cui si aggiunse, nel 1986, il Canada andando così a formare l’attuale G7, le altre nazioni sono: Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America e Italia che, per il 2017, ha avuto anche la presidenza.
Sono, inoltre, sempre presenti al vertice il rappresentante dell’UE e il Presidente del FMI.
G7: il programma 2019
Il vertice vero e proprio, il numero 45 per il G7, si svolgerà in Francia, a Biarritz per la precisione, dal 24 al 26 agosto con programma ancora da stabilire.
Il vertice è l’appuntamento principale per il G7, a esso fanno da corollario, prima e dopo, una serie di summit tematici cui partecipano i rispettivi ministri della materia oggetto del summit stesso:
Data | Città | Summit |
---|---|---|
30-31 marzo 2017 | Firenze | G7 Ministri della Cultura |
9-10 aprile 2017 | Roma | G7 Ministri dell’Energia |
10-11 aprile 2017 | Lucca | G7 Ministri degli Esteri |
11-13 maggio 2017 | Bari | G7 Ministri delle Finanze |
10-11 giugno 2017 | Bologna | G7 Ministri dell’Ambiente |
21-22 giugno 2017 | Cagliari | G7 Ministri dei Trasporti |
26-27 settembre 2017 | Torino | G7 Ministri dell’Industria |
28-29 settembre 2017 | Torino | G7 Ministri Scienza e Tecnologia |
30 settembre – 1 ottobre 2017 | Torino | G7 Ministri del Lavoro |
14-15 ottobre 2017 | Bergamo | G7 Ministri dell’Agricoltura |
5-6 novembre 2017 | Milano | G7 Ministri della Salute |
Su Wall Street Italia tutte le notizie relative al G7 e i relativi summit, gli interventi e le proposte dei vari Ministri, l’impatto che le decisioni prese avranno sulla geopolitica, anche in assenza della Russia, nazione in realtà, inevitabilmente, sempre presente in ogni dibattito.