G20 - pagina 2
Lo riporta il Financial Times, secondo cui il 90% dell'accordo è stato negoziato si va verso un vertice Trump-Xi. Ultimo 10% rimane la parte più difficile.
Meglio andrà nel 2020, quando si attende una crescita dello 0,8%. Alla base del rallentamento, il calo della domanda interna.
Una ricerca sui migranti in Italia da 3 a 10 anni ha mostrato che le compentenze finanziarie sono ancora più basse di quelle (già scarse) degli italiani.
Il ministro delle Finanze nipponico Taro Aso parlando al G20 ha esortato le grandi economie mondiali a rinnovare il loro impegno per la cooperazione di fronte al crescente protezionismo.
G20 segna ritorno bilateralismo: lo svuotamento del ruolo di dialogo propositivo suscita grandi e diffuse preoccupazioni per il futuro dell'economia mondiale.
Trump è convinto che la Cina attuerà tutte le promesse fatte dal suo presidente Xi all'incontro del G20: "segnali molto forti". Future Usa rimbalzano ma hanno ancora tanta strada da fare se vogliono recuperare perdite della vigilia.
Dichiarazioni di Clayton ridimensionano l'hype che si sta creando attorno al bitcoin, grazie ai nuovi contratti futures di Bakkt e sul Nasdaq attesi per inizio 2019.
I mercati finanziari, sollevati dalla tregua sul fronte commerciale, iniziano a dare segni di stanchezza. Evidentemente la pausa temporanea che si ...
L'attività manifatturiera ha registrato una flessione in diversi paesi del globo, tra cui Italia, Francia, Germania, Indonesia e Corea del Sud.
Prezzi di soia, petrolio, auto e altri settori industriali ed energetici sono in rialzo dopo la tregua sui dazi: Borse europee scambiano in buon progresso.