Futures Usa

In pratica, l’acquirente e il venditore si accordano oggi sullo scambio futuro di una determinata quantità di bene o servizio, prestabilendo il prezzo futuro a cui avverrà la transazione. Come si può notare, questo contratto serve a tutelare le parti dalle variazioni future di prezzo dell’attività sottostante al contratto (l’oggetto della compravendita). Infatti, al di là del valore di mercato futuro, il bene verrà scambiato al prezzo concordato al momento dalla stipula del contratto di Futures.

I Futures in borsa

In borsa le cose sono ben diverse perché questi titoli vengono usati a fine speculativo e quasi mai si giunge alla consegna fisica del sottostante. Inoltre, alla scadenza del Future si può optare per il cash settlement, ossia la conversione in denaro del valore del titolo ed evitare che la compravendita si risolva con lo scambio del bene o servizio.

Differenza fra Future, Forward e CFD

Se si opera su un mercato regolamentato e il contratto è standardizzato allora si è in presenza di Futures, qualora invece i titoli vengono scambiati sul mercato non regolamentato, i cosiddetti OTC – Over The Counter, assumono il nome di Forward.

I CFD – Contract for Difference sono molto simili ai Futures ma sono scambiati nei mercati non regolamentati, questi titoli danno l’opportunità ai broker di variare il prezzo e la scadenza del contratto.

News sui Futures USA

La redazione di Wall Street Italia ha raccolto di seguito tutte le notizie relative ai Future, leggi gli approfondimenti sulle quotazioni, le novità e gli ultimi trend in borsa.