12:33 martedì 21 Maggio 2019

Wall Street: futures Usa rimbalzano, dopo tregua Huawei

Dopo il rosso di ieri, è atteso un avvio all’insegna degli acquisti per la Borsa Usa. Lo indicano i futures sui principali indici di Wall Street. A tre ore dall’avvio delle contrattazioni i futures sul Dow Jones segnano un aumento dello 0,48%, quelli sullo S&P 500 un guadagno dello 0,56%. A risollevare l’umore degli investitori, la temporanea sospensione decisa dall’amministrazione Trump sul divieto di commercio imposto alla cinese Huawei.

Breaking news

6/06 · 16:04
Wall Street apre in rialzo: Dow Jones guadagna l’1,14%

Wall Street ha iniziato la giornata con un forte rialzo, spinta da dati sull’occupazione migliori delle attese per il mese di maggio. La creazione di 139.000 posti di lavoro ha superato le previsioni degli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,2%. Gli indici Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno tutti registrato incrementi significativi, mentre il prezzo del petrolio Wti è salito dello 0,57%.

6/06 · 15:03
Canada, il tasso di disoccupazione tocca il massimo dalla pandemia

Il tasso di disoccupazione in Canada è aumentato al 7% a maggio, segnando il terzo mese consecutivo di crescita. Nonostante la creazione di 8.800 nuovi posti di lavoro, il tasso rimane alto rispetto al periodo pre-pandemia. I dati di Statistics Canada mostrano una stabilità al 5,8% secondo la metodologia statunitense.

6/06 · 15:03
USA, occupazione in crescita oltre le attese a maggio 2025

A maggio, l’occupazione negli Stati Uniti ha registrato una crescita superiore alle attese, con la creazione di 139.000 posti di lavoro, superando le stime degli analisti di 125.000. Questo rappresenta il 53esimo mese consecutivo di crescita occupazionale. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,2%, in linea con le aspettative.

6/06 · 14:52
Russia, la Banca Centrale riduce il tasso di interesse di riferimento al 20%

La Banca centrale russa ha ridotto il tasso di interesse di riferimento dal 21% al 20% per stimolare una crescita economica più equilibrata, mentre l’inflazione mostra segni di rallentamento. La decisione arriva in un momento di critiche verso la governatrice Elvira Nabiullina per la gestione della politica monetaria. Le previsioni economiche indicano un tasso di inflazione tra il 7% e l’8% e una crescita del PIL tra l’1% e il 2% per l’anno in corso.

Leggi tutti