‘Bocconiana pentita’: banche d’affari e FMI i nuovi “colonialisti”
Tra le potenze ex colonialiste, la Francia ha mantenuto fortissima la propria ingerenza economica e politica: così Ilaria Bifarini.
Tra le potenze ex colonialiste, la Francia ha mantenuto fortissima la propria ingerenza economica e politica: così Ilaria Bifarini.
Già Bankitalia aveva definito alte le probabilità di recessione: disputa con UE sul bilancio ha pesato. Di Maio: colpa dei governi che ci hanno preceduto.
Investitori assetati di rendimenti si fidano dei bond quinquennali di un paese uscito soltanto pochi mesi fa dal programma di bailout.
Il premier e leader di Siryza in televisione annuncia la proposta di legge che porterà il salario minimo dei greci ai livelli del 2012.
Il problema in Grecia sono le banche, gravate da crediti inesigibili, che rappresentano quasi la metà dei prestiti totali, la loro paralisi rimane uno dei maggiori ostacoli alla ripresa economica del paese.
Secondo l'Economist la diffidenza verso il deficit pubblico ha portato le economie a esprimersi al di sotto della loro capacità produttiva per anni.
Il presidente della Commissione Ue: “C'è stata austerità avventata, ma non perché volevamo sanzionare chi lavora e chi è disoccupato: le riforme strutturali restano essenziali":
La Grecia di Alexis Tspiras deve affrontare tre principali rischi interni nel suo primo anno dall'uscita dal piano di salvataggio.
Una mossa con cui il governo tenta di riconquistare il consenso popolare in vista delle elezioni generali del prossimo anno.
Lo ha detto il vicepremier in un'intervista al Financial Times, che sulla manovra italiana ribadisce: "non credo che saremo sanzionati dall'Ue"