Investimenti pagina 240

Arriva la Tobin Tax: come una mini-patrimoniale

Tasse sempre piĂą pesanti in Italia. Arriva anche la tassa sugli strumenti di investimento legati a conti correnti e deposito. InteresserĂ  una percentuale minima di consumatori, tuttavia si aggiungera’ alle imposte sui mezzi di risparmio prediletti dagli italiani. L’analisi di Super Money.

Pensione integrativa? Tutto bene, non fosse per la Cina

Dopo anni di forte crescita, Pechino si è messa in testa di risparmiare. Un miliardo e mezzo di persone comprera’ titoli di stato in massa, abbassando i rendimenti dei bond, presenti al 70% nei fondi pensione. Opinione di Paolo Barnard

“Non avremo piu’ i soldi per pagare le pensioni”

Nuovo affondo di Beppe Grillo che dice: “presto finiremo i soldi”. Ennesima trovata populista, oppure vi è un fondo di veritĂ  in ciò che dice? Guardando i dati ufficiali… (Opinione di Rischio Calcolato).

Conti deposito: i tassi scendono, ma restano convenienti

Tassi in discesa per i conti deposito, ma restano comunque uno strumento di risparmio sicuro e vantaggioso. Rendono di piĂą dei Titoli di Stato. L’analisi di Super Money.

Sns Bank: ricorso in Olanda non è l’unica soluzione per i risparmiatori italiani

E’ quanto sottolinea Assobond, che suggerisce un percorso alternativo, ovvero quello di valutare le responsabilità dell’intermediario operante in Italia attraverso il quale si è negoziato il titolo.

CapacitĂ  di risparmiare peggiorata per metĂ  italiani

Il 2013 sara’ l’anno del risparmio in Europa: gestione finanza personale sara’ prioritĂ . Gli italiani si percepiscono ultimi come comfort finanziario: solo il 25% e’ soddisfatto. Quota raddoppiata rispetto al 2011. Il report di ING Direct.

Gli italiani e i peggiori incubi per il 2013

Il 28% dei partecipanti a un sondaggio di Nielsen, quasi il doppio rispetto alla media europea e a quella mondiale, indica il posto di lavoro come la principale preoccupazione per i prossimi sei mesi. E l’austerity diventa la ricetta anche per le famiglie.

Risparmio tradito. Unicredit condannata per aver omesso rischio Lehman Brothers

Tribunale Messina: la banca ha “rappresentato al consumatore la sicurezza di un investimento rivelatosi fallimentare”. Il piccolo risparmiatore ha perso l’intero capitale investito: 5mila euro, i risparmi di una vita.

Casta: altro che tagli, Palazzo Chigi riassume 50 dirigenti

GiĂ  si parla di spending rewind. La misura di riduzione dei costi è stata solo una sospensione temporanea di appena due mesi. Tanto che i 50 interessati non hanno mai restituito tesserini d’accesso o salutato i colleghi.

Risparmiatori: 52 miliardi andati in fumo per salvare le mele marce della finanza

Oltre alle tasse che vessano gli italiani, l’altra beffa: perdite immense a causa di crack finanziari e salvataggi vari. I casi si sprecano: da Deiulmar, a Banca Network (ricordate i conti congelati? fino a MPS. Domanda: gli arbitri del mercato, Consob, Isvap e Bankitalia, cosa stanno facendo?