Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente la Repubblica Bolivariana del Venezuela, è negli ultimi anni, e in questi giorni in particolare, al centro del dibattito politico internazionale a causa del colpo di stato condotto da Juan Guaido, leader dell’opposizione al Presidente Nicolás Maduro.
La Repubblica Federale, situata nel nord dell’America Meridionale, rappresenta un elemento fondamentale dal punto di vista della geopolitica perché considerato, nonostante una politica interna instabile, un Paese in via di sviluppo.
Da Chavez a Maduro
La maggiore importanza di cui oggi il Venezuela gode, deve a Hugo Chavez, presidente della Repubblica Bolivariana dal 1999 al 2013, salvo un tentato golpe nell’aprile del 2002 che, per 3 giorni, lo destituì dal comando del Paese.
A Chavez, venuto a mancare il 5 marzo 2013, il Venezuela deve la, cosiddetta, riforma bolivariana e una presa di posizione importante sul petrolio, fonte economica fondamentale per il Paese.
La gestione delle operazioni di estrazione, raffinazione e commercializzazione del petrolio è proseguita, allo stesso modo, con Maduro, successore di Chavez, in questi giorni impegnato a contrastare il su citato golpe di Guadio.
Su Wall Street Italia puoi seguire l’evolvere della situazione in Venezuela in tempo reale, aggiornamenti e conseguenze della crisi, le possibili soluzioni e il ruolo delle altre nazioni, USA e Russia, con Trump e Putin in prima linea, su tutte, nella gestione del confronto fra Maduro e Guadio.