Millennials
Con il termine Millennials o Generazione Y ci si riferisce ai nati nel ventennio Ottanta, Novanta del Novecento. Si caratterizzano per alcuni tratti distintivi e sono molto diversi sia dalla Generazione X che li ha preceduti (i nati fra il 1960 – 1980) e sia dalla Generazione Z (nati dopo il 2000) che li sta seguendo.
Millennials: chi sono
Incuriosisce sapere di più sul loro conto. Nati all’alba della rivoluzione digitale, i Millennials sono la prima generazione iper-connessa, con tutto ciò che ne consegue: acquisti online, relazioni social, grande fiducia nelle crypto-valute, ecc. Ma sono anche costretti a fare i conti con la più dura crisi economica dopo quella del ’29.
Il profilo dei Millennials
I cosiddetti Consumatori 2.0 stanno a tutti gli effetti cambiando il mercato. Preferiscono soluzioni smart decisamente flessibili come, ad esempio, prediligere soluzioni abitative non proprietarie, cioè in affitto e in case più piccole.
Sono molto più sensibili all’impegno sociale a favore di una estensione dei diritti umani e a tutela dell’ambiente. Una propensione, questa, che si riflette direttamente nelle loro abitudini di acquisto.
Se da un lato hanno una maggiore inclinazione al risparmio, dall’altro sono fortemente orientati alla carriera, forse perché riconoscono nel lavoro la possibilità di riscatto dalle ansie imposte dalla crisi economica.
I Millennials e le ansie per il futuro
Le statistiche parlano chiaro. I Millennials guadagnano molto meno dei loro genitori, sono maggiormente esposti alla disoccupazione, subiscono un rincaro dei prezzi all’acquisto del 25% in più rispetto alla generazione precedente – forse anche per questo evitano di comprare casa – e in generale risultano economicamente più fragili.
Poiché la crisi economica sta progressivamente aumentando il divario della Curva di Lorenz, ovvero la distanza di reddito fra ricchi e poveri, i Millennials sono la prima generazione dal dopoguerra a oggi che sta facendo più fatica a entrare nella classe media.
Per alcuni è difficile lasciare la casa dei genitori e per troppi diventa più facile emigrare verso altri Paesi, ritenuti economicamente più sicuri. Il fenomeno è talmente accentuato che l’Unione Europea ha istituito il Pepp – Pan-european personal pension product, un prodotto pensionistico unico che si pone come una sorta di Erasmus della previdenza.
Tenaci come pochi, aperti al futuro, ghiotti di qualunque soluzione smart il mondo voglia offrigli – nonostante le difficoltà – i Millennials sono la generazione a cui bisogna guardare per capire come sta cambiando il mondo.
Scopri i tratti distintivi dei Millennials nella seguente raccolta di articoli. Partendo da studi di indiscussa validità e avvalendosi di fonti statistiche sempre dichiarate, la redazione di Wall Street Italia vi invita all’approfondimento.