Liquidità
In termini strettamente finanziari la parola liquidità si riferisce alle disponibilità finanziarie depositate in banca sui conti correnti, conti deposito e depositi postali.
Questa forma di investimento non è priva di rischi: nel corso degli anni l’inflazione tende a erodere il capitale parcheggiato nei conti correnti e nei depositi. Per proteggersi da questa inesorabile svalutazione è necessario investire e diversificare sui mercati finanziari.
Liquidità eccedente: cosa fare
Fra gli esperti del settore advisory e di quello risparmio e investimenti in generale, il dibattito è molto acceso, soprattutto in Italia dove la liquidità è molto elevata e si cerca di educare le persone all’investimento, tanto che il consiglio dei vari consulenti finanziari è quello di investire la liquidità eccedente in prodotti del risparmio gestito, fondi pensione e prodotti previdenziali anche attraverso un piano di accumulo (Pac).
Per capire quale sia il livello di liquidità necessaria al fabbisogno personale o familiare si può utilizzare il modello Baumol-Tobin, basato sulla gestione delle scorte.
Su Wall Street Italia trovi tutte le informazioni utili per gestire il denaro liquido, pianificare i propri obiettivi finanziari, costruire portafogli efficienti e impostare il passaggio generazionale.