Svolta nelle politiche demografiche: Pechino ha deciso di abolire il limite di avere massimo due figli e consentirà alle famiglie di averne fino a tre
Lo spiega Jesse Edgerton, economista senior di JP Morgan. Ecco come la demografia cambierà rendimenti e investimenti
Secondo quanto rilevato dall’Istat la speranza di vita alla nascita scende a 82 anni, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019
Al 31 dicembre 2020, la popolazione residente in Italia ammonta a 59.257.566 1 unità, 383.922 in meno rispetto all’inizio dell’anno.
Secondo i dati pubblicati da Eurostat, le donne italiane hanno il tasso di fertilità più basso d'Europa, dopo quelle spagnole e maltesi
È quanto emerge dall'ultimo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: un bambino ogni cinque anziani
Ma il declino demografico non è solo un problema italiano, secondo uno studio di Lancet
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno.
L'agenzia di rating torna ad occuparsi della tenuta dei conti pubblici di fronte alla crescita degli over 65: Italia e Grecia, due paesi più a rischio.
Nella maggior parte delle nazioni, la popolazione sta invecchiando e vive più lungo, comportando oneri crescenti in generale per il welfare.