Per diradare i dubbi sul futuro della banca senese. Il 26 giugno l'ad Fabrizio Viola (foto) presenterà il nuovo piano all'Eba (l'autorità che ha imposto 3,2 miliardi di rafforzamento patrimoniale "temporaneo").
Livello record tra le nazioni G8. Il Fmi spinge Tokyo ad alzare l'Iva che al momento è appena al 5%, per creare inflazione. Ma il debito e' quasi tutto in mani giapponesi e il paese stampa la propria moneta.
Tasse troppo alte e difficolta' burocratiche hanno spinto Andrea Zucchi a lanciare il progetto "Passaporto per la vita": riunire una comunita' di italiani interessati a scappare per fare affari all'estero (VIDEO).
Il Congresso deve rinnovare tutti gli sgravi fiscali che scadono alla fine dell'anno per rilanciare la crescita e scongiurare un'estensione della contrazione. "Dobbiamo evitare a tutti i costi il rigore fiscale".
Dopo aver testato i minimi di due anni, la moneta unica sta tentando di riscattarsi, arrampicandosi sopra $1,25. Ma fino a quando i fondi hedge scommettono al ribasso, la valuta restera' sotto pressione.
‘The bank run’, titola l'Economist. Ovvero la corsa agli sportelli, un argomento tabu’ in Grecia, Spagna e Italia di questi tempi. Non per il giornale pero'. Che in passato ha fatto anche di meglio (VEDI FOTO). Oltre 1 miliardo di euro pare siano stati ritirati dalle casse di Bankia. Tra lunedi' e venerdi' i greci hanno riscosso 1,2 miliardi di risparmi in due giorni.
Il broker rimane ancora esposto in maniera eccessiva, ma la somma e' scesa di un sesto a $2,4 miliardi. L'esposizione netta verso la Francia e' invece salita a oltre $4 miliardi.
Horour Torfason e' uno dei maggiori artefici della mobilitazione che ha spinto governo, CdA della banca nazionale e autorita' finanziarie a dimettersi. Nonostante i media ufficiali fossero controllati dallo stato e dai partiti: GUARDA IL VIDEO
Due degli economisti piu' brillanti al mondo - Philip Pilkington e Warren Mosler - hanno unito le loro forze per presentare un innovativo strumento finanziario che a loro avviso potrebbe risolvere la crisi del debito sovrano dell'area euro.
Durante la crisi 2008 i potenti lobbisti di Bruxelles hanno impedito la riforma del settore. Ma ora il Parlamento ha convinto alcuni ex colleghi a passare dall’altra parte: Finance Watch chiede di "mettere la finanza al servizio della societa'" e cambiare le agenzie di rating.