BTP pagina 85

Certo, lo spread in calo ai minimi dal dicembre del 2010 è un fattore positivo per la banca italiana maggiormente esposta ai BTP. Ma si parla sempre di un istituto salvato dallo stato (o meglio, da noi) . Cosa c’è da brindare? La Consob monitora.

I tassi sui BTP sono scivolati, ma i consumatori pagano tassi sui prestiti per la casa superiori a fine 2010. Idem per le imprese, che scontano il caro-tassi. Il motivo? Sempre loro: le banche. Lo spread in un anno: GUARDA IL GRAFICO.

Qui tutti i commenti, l’operatività, le analisi e le segnalazioni news sui mercati finanziari globali da parte di trader, gestori, analisti che lavorano con WSI.

Sell sulle banche. Ftse Mib -0,40%, dimezza le perdite. Toccato anche punte al ribasso di oltre -1%. Caos politico in Italia: dimissioni di Monti forse già da stasera. Euro sotto pressione, buca quota $1,32.

Da un lato il Tesoro, che ha lanciato due nuovi Btp Italia e allungato le scadenze. Dall’altra le banche: nelle ultime settimane diverse hanno introdotto tassi più generosi sui conti deposito.

Governo punta a tornare ad allungare la vita media del debito e di ricominciare ad emettere in valuta estera sui mercati internazionali: spera in un maggiore interesse da parte degli investitori stranieri.

Si può dire quel che si vuole, ma l’imposta è, di fatto, un prelievo patrimoniale che incide tra lo zero (per le case di scarso pregio catastale) fino allo 0,6%. Prospettive mercato mattone a dir poco fosche. Dunque, perchè possedere un immobile?

I livelli di resistenza per i BTP a 10 anni secondo l’analisi tecnica. Presa come riferimento la regola di Fibonacci. Il livello di supporto a cui invece gli investitori dovrebbero vendere.

Bond italiani smobilizzati dalla finanza tedesca e poi da quella statunitense, afferma il Cavaliere. Situazione molto grave, provocata dall’austerity imposta da una Germania non solidale, ma egoista.

La banca Monte dei Paschi di Siena continua a essere imbottita di BTP per un controvalore cinque volte superiore a quello dei finanziamenti statali. Il gioco delle tre carte per aggirare il veto Ue.