L’Italia può ringraziare l’euro, ecco i motivi
L’Italia può ringraziare l’euro e la sua dinamica perché, insieme agli altri paesi del Sud, avrà una parte importante del recovery fund
L’Italia può ringraziare l’euro e la sua dinamica perché, insieme agli altri paesi del Sud, avrà una parte importante del recovery fund
Ue, nel 2022 l’occasione per avvicinarsi all’unione fiscale ...
Il collaboratore di Mitterand che ideò la regola del 3% di deficit auspica che la solvibilità venga determinata da nuove regole, più sensate
Il leader del Pd propone di buttare giù il debito ma tornando alle regole di Maastricht e a un deficit del 3%, per dare ossigeno economia.
Possibile un blocco "tra Germania, Austria, Lussemburgo, Olanda, Finlandia. Ma non con il resto dell'Europa".
È un po' come condividere la stessa carta di credito, quella della Germania.
Gli altri non vogliono rinunciare ai vantaggi assicurati dalle proprie valute nazionali. L'euro compie 15 anni. E li porta male.
Il Trattato di Maastricht va rinegoziato. Il Fiscal Compact? Da cancellare. La Bce? Stampi moneta. Peccato che il report pubblicato da Huffington Post diretto da Lucia Annunziata è frutto di un hackeraggio compiuto in un Ufficio legislativo della Camera. C'è del marcio in Parlamento, e nei media.
Anche il paese noto per il rigore e l'austerity, è piombato nella crisi. Consumi fermi, mercato del lavoro ingessato, banche affossate. Le famiglie olandesi nel 2012 sono più indebitate di quelle spagnole nel 2011.
Roma e lo stallo politico sono una "minaccia per la coesione dell'area". Mentre va in scena l'ennesimo infruttuoso summit Ue, a Berlino gli anti europeisti (foto partito Alternativa per la Germania) rischiano di rovinare la festa alla Cancelliera.