Efsf pagina 3

Ocse: l’Italia scivolerĂ  in recessione nel 2012

Economia vista in calo dello 0,5%. Nel 2013 come Grecia e Portogallo. Subito riforme verso la sostenibilita’ dei conti. Rivista in ribasso la crescita dell’area euro a +1,6% (da +2%). In flessione anche il motore tedesco. Appello per misure di allentamento monetario in tutto il mondo.

Soros: “L’Europa ha un bazooka e deve poterlo usare”

Intervista al finanziere ungherese. “La Bce non puo’ essere garante del debito dei paesi, perche’ servirebbero circa $2-3 trilioni (e non ci sono) ma delle banche”. Ecco come il debito italiano potrebbe tornare a essere sostenibile.VIDEO.

Banche e menzogne: adesso tentano di giocare al ribasso

Secondo la Ue, effettuati gli stress test, ricapitalizzare gli istituti europei impegnerebbe una cifra inferiore alle attese del mercato e ai €200 miliardi stimati dal Fmi. Un bluff colossale.

Germania: tasso di disoccupazione ai minimi dalla riunificazione

Ancora in rialzo il differenziale Btp-Bund. Il ministro delle finanze Schaeuble non ha escluso la possibilità di utilizzo della leva per il fondo Efsf. Il parlamento approva l’allargamento del fondo.

Il boomerang della tassa sulle transazioni finanziarie

Prima le banche, poi agli stati. I contribuenti sono stufi di pagare. Ma punire i banchieri, per quanto comprensibile, rischia di peggiorare le cose. In un mondo finanziario globale, l’Ue subirebbe una fuga di derivati, bond e azioni.

Italia, allarme rosso: debito pubblico record, verso 2.000 miliardi di euro

Secondo i dati di Bankitalia, toccato il massimo storico a 1.901,9 miliardi nel mese di giugno. L’avanzo di cassa registrato in questo mese (1,6 miliardi) e’ stato inferiore di 4,9 miliardi rispetto a quello registrato l’anno prima. Il calo dell’avanzo di cassa imputabile a minori entrate fiscali e prestiti erogati al fondo salva stati EFSF.

Cosa metterebbe in pericolo la tripla A di Francia e Germania?

Rallentamento della crescita economica globale? Il deficit in bilancio? Il sistema politico ed economico interno? Niente di tutto questo. Il merito di credito di questi paesi è piĂą a rischio di quanto si pensi, a causa …

Intesa sospesa due volte su rumor downgrade Francia

Mezz’ora fa la prima interruzione delle contrattazioni. Intanto Unicredit ha bucato quota 1 euro. Anche Banco Popolare e’ stato sospesa per eccesso di ribasso al -6%. Il catalizzatore? Le speculazioni che Parigi possa perdere la tripla A. Sprofonda anche l’euro. Le agenzie di rating smentiscono.

Rehn: ecco le riforme di cui l’Italia ha un disperato bisogno

Il Pil italiano ci dice che l’economia rischia di non avere la forza sufficiente per resistere alla crisi. Il debito e’ insostenibile ora come ora. Ue: “Quanto fatto finora e’ promettente ma bisogna fare di piu’. Tra le misure proposte liberalizzazioni e riformare mercato del lavoro.

Report top secret: la crisi euro continuera’ a lungo, perche’ in Europa manca il coraggio politico

Esclusivo: “L’accordo Ue per salvare la Grecia preoccupa per l’assenza di qualsiasi espansione dell’EFSF (il fondo di stabilita’ Ue) che ha risorse insufficienti per proteggere in maniera credibile la Spagna e l’Italia da un possibile contagio“. “I rendimenti dei due paesi potrebbero continuare a mostrare un premio al rischio, con gli spread sulla Germania che non riescono a tornare ai livelli pre-crisi”. L’accordo ha bisogno poi di ottenere l’approvazione di tutti i 17 Stati membri dell’area euro.