Australia pagina 7

L’Australia ha preferito la divisione di Thales a quella del colosso tedesco per la costruzione di sottomarini

​L’inversione della curva dei rendimenti avviene quando il tasso sui Bond a corto termine rende piĂą del tasso a lunga durata,​ perchĂ© cresce paura default del debito a breve.

Focus sulla testimonianza di Yellen al Congresso, sul petrolio e su Deutsche Bank. I trader hanno paura di un rallentamento della ripresa e dello scoppio di una crisi globale.

Petrolio in apnea, cede -5% circa. WTI rischia quota $30. Eni e Saipem -5% circa.

MILANO (WSI) – Scenari che restano foschi per il mercato del minerale di ferro. L’Australia, principale esportatore mondiale della commodity ha ridotto del 19% le stime sui prezzi del minerale di ferro relativi al 2016, a 41,30 dollari a tonnellata (erano 51,2 dollari nella previsione di settembre). A comunicarlo è stato il Department of Industry, Innovation

Secondo gli economisti lo stato di salute del settore minerario è destinato a peggiorare nei prossimi mesi.

“Trovatevi un buon lavoro”. Esplode la polemica sui social media: “arrogante”.

Si teme ora lo shock di un aumento di 100 punti base nella curva dei rendimenti dei bond giapponesi, che causerebbe una perdita di 10 trilioni di yen per le banche del paese.

Governo prelieva piĂą di 400 milioni di dollari dai risparmi dei cittadini. ServirĂ come fondo in caso di crac banche. Scusa per fare cassa.

Ftse MIB -2,76%. Nessun accordo in vista sulla Grecia, neanche al prossimo Eurogruppo l’11 maggio. Mps vola +4,6%, scommette su…