09:20 lunedì 13 Agosto 2018

Turchia, lira riduce le perdite: entra in azione la banca centrale

Dopo l’intervento della banca centrale della Turchia, la lira ha ridotto le perdite negli scambi europei. L’istituto ha annunciato una serie di nuove misure straordinarie che dovrebbero incrementare la liquidità dei mercati valutari in piena crisi. Allo stesso tempo la banca centrale non ha avuto il coraggio di alzare i tassi di interesse. Andando ad attingere dalle sue riserve valutarie, la banca centrale fornirà liquidità al sistema finanziario nell’ordine di 10 miliardi di lire turche, sei miliardi di dollari Usa e oro per un valore pari a 3 miliardi di dollari.

Per alimentare la crescita economica della Turchia, le tattiche economiche di Erdogan e quelle monetarie sono state improntate su una politica del denaro facile, volta ad alimentare gli investimenti e i livelli di indebitamento dei privati. Dopo che si è aperta la crisi diplomatica che ha portato alle sanzioni e ai dazi degli Stati Uniti, l’economia ha iniziato a pagare le conseguenze di una crisi valutaria che non ha precedenti in Turchia.

La banca centrale è stata costretta a intervenire, promettendo che fornirà “tutta la liquidità necessaria alle banche” nella gestione della lira turca e – tra le alte cose – tornerà ad assumere il ruolo di intermediario come mercato di deposito dei tassi di cambio. Dopo che il ministro delle Finanze ha promesso che le autorità sarebbero intervenute per calmierare i mercati la lira si è ripresa, ma le manovre d’emergenza delle autorità monetarie potrebbero non essere sufficienti a stroncare la speculazione sui mercati.

In precedenza sul Forex la lira era scivolata ai minimi assoluti di 7,2149 lire per ogni dollaro. Al momento perde invece “soltanto” il 2,2% a quota 6,5661 lire.

Breaking news

11:52
Federacciai, calo della produzione dell’acciaio nel 2024: -5% in un anno

Nel 2024, la produzione di acciaio in Italia ha subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. I laminati piani, utilizzati principalmente nell’automotive e nella meccanica, hanno registrato una diminuzione significativa del 9,7%.

11:07
Italia, produzione edilizia in crescita a novembre: i dati di Istat

L’Istat ha rilevato un aumento del 2,6% nella produzione edilizia a novembre rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la crescita è stata dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6% annuo, mentre quello grezzo è cresciuto dello 0,1%.

10:16
Tokyo, la borsa chiude in rialzo: Nikkei ha guadagnato l’1,17%

La Borsa di Tokyo ha chiuso in positivo, sostenuta dalle aspettative sulla seconda amministrazione Trump e dalle indicazioni di politica monetaria della Banca del Giappone. L’indice Nikkei ha guadagnato l’1,17%, mentre il Topix ha registrato un incremento dell’1,19%.

09:18
Piazza Affari flat in avvio, fari puntati su Trump

Avvio poco mosso per le borse europee, con il Ftse Mib di Piazza Affari intorno alla parità. Oggi Wall Street chiusa per festività

Leggi tutti