Mercati: è caccia a yen, oro e Bond rifugio

di Daniele Chicca
Pubblicato 12 Aprile 2017 • Aggiornato 13 Aprile 2017 09:22

Dopo aver ignorato per diverso tempo le notizie di geopolitica, i mercati si innervosiscono e preferiscono correre ai ripari in un contesto di crescente incertezza per il futuro dei rapporti tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord, la Russia e l’Iran. Intanto la mina vagante Jean-Luc Mélenchon pesa sulle previsioni del voto in Francia, dove manca solo una settimana e mezzo al primo turno delle elezioni presidenziali. È in questo clima che sale l’appeal di oro, yen e Bond considerati sicuri come Titoli Usa e Bund tedeschi. In ampliamento invece lo Spread tra Oat e Bund e tra Btp e titoli tedeschi.

Lasciate qui sotto commenti, news e rumor dalle sale operative, consigli, strategie di investimento, le vostre esperienze e tutto quello che vi passa per la testa. Tutti gli aggiornamenti di borsa sul LIVE BLOG (SOTTO), con flash di notizie e grafici.

Il Liveblog è terminato

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:25

Avvio sottotono per le principali Borse d’Europa, con il dollaro sceso sotto quota 110 yen e l’oro in continua risalita. La valuta giapponese ha toccato i massimi di cinque mesi contro tutta una serie dei valuti rivali. Quanto al petrolio, la corsa prosegue e la striscia è quella più vincente da dicembre: cresce l’ottimismo sull’impegno dei sauditi a ridurre i livelli di produzione nella seconda parte dell’anno, proprio in un momento di tensioni geopolitiche e di segnali di un rallentamento dell’offerta.

I future sul greggio Wti guadagnano terreno dopo il rialzo del +6,3% realizzato nelle ultime sei sedute. In generale gli investitori, preoccupati su Siria, Corea del Nord ed elezioni in Francia, oro e rendimenti dei decennali del Tesoro ai livelli più alti da novembre.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:32

Avvio misto per le principali Borse d’Europa, con Milano positiva. Il dollaro scende sotto quota 110 yen e l’oro in continua risalita. La valuta giapponese ha toccato i massimi di cinque mesi contro tutta una serie dei valuti rivali. Quanto al petrolio, la corsa prosegue e la striscia è quella più vincente da dicembre: cresce l’ottimismo sull’impegno dei sauditi a ridurre i livelli di produzione nella seconda parte dell’anno, proprio in un momento di tensioni geopolitiche e di segnali di un rallentamento dell’offerta.

I future sul greggio Wti guadagnano terreno dopo il rialzo del +6,3% realizzato nelle ultime sei sedute. In generale gli investitori, preoccupati su Siria, Corea del Nord ed elezioni in Francia, oro e rendimenti dei decennali del Tesoro ai livelli più alti da novembre.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:33

Dopo il balzo dell’8,2% di ieri, i titoli Autogrill corrono ancora facendo meglio del resto del mercato (+1,4% contro il +0,85% del Ftse MIB).La catena di ristoranti è salita a un livello record dopo aver annunciato un piano per separare le attività di cibo ed energia: la notizia ha alimentato le speculazioni circa una possibile operazione di fusione e acquisizione. Gli analisti di Equita SIM consigliano ora di comprare i titoli. 

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:37

Nella notte è proseguito il calo dei titoli United Airlines (-1,1%) dopo le polemiche per il trattamento violento riservato a un passeggero che è stato trascinato con la forza fuori da un aereo della compagnia americana. Sono state le forze di sicurezza dell’aeroporto di Chicago ad agire, ma la società sta subiendo le conseguenze in termini di immagini, in particolare in Asia dove i social media stanno “impazzendo” a giudicare dal numero di interventi sull’argomento.

Il passeggero era infatti di origini asiatiche ed è stato ricoverato dopo il maltrattamento riservatogli. L’uomo aveva comprato regolarmente il biglietto ma gli era stato chiesto di prendere un volo successivo per via di un overbooking. Al suo rifiuto i poliziotti in borghese sono intervenuti e lo hanno buttato fuori dal velivolo. In questi giorni il principale azionista di United Airlines, ha perso più di 23 miliardi di dollari a causa dell’incidente.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:38

Richiesti i Bund tedeschi nel mercato secondario obbligazionario e penalizzati gli altri titoli dell’Eurozona considerati meno sicuri. Così in avvio di seduta, lo spread tra Btp e Bund continua ad allargarsi proseguendo il trend delle ultime sedute. Il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano e l’omologo tedesco sale a 208 punti base dai 206 della chiusura di ieri. Il rendimento dei decennali italiani e’ al 2,28% dal 2,27% del closing della vigilia.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:40

La Borsa di Tokyo ha perso più di un punto percentuale quest’oggi per via dell’intensificarsi delle tensioni in Corea del Nord. L’indice Nikkei ha perso l’1,04% a 18.552,61 punti, sui minimi da quattro mesi.

Il disagio degli investitori di fronte ai minacciosi segnali lanciati da Donald Trump e alla controminacce di guerra nucleare da parte di Pyongyang si riflette in una accresciuta avversione al rischio, che ha spinto in rialzo lo yen sotto la soglia di 110 nei confronti del dollaro (anzi nelle vicinanze di quota 109). Il rafforzamento dello yen – ai massimi di cinque mesi sulle principali valute concorrenti – ha evidentemente punito il settore dell’export in Borsa.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:41

C’è massima cautela sui mercati, con le Borse europee in lieve rialzo.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:41

La Borsa di Tokyo ha perso più di un punto percentuale quest’oggi per via dell’intensificarsi delle tensioni in Corea del Nord. L’indice Nikkei ha perso l’1,04% a 18.552,61 punti, sui minimi da quattro mesi.

Il disagio degli investitori di fronte ai minacciosi segnali lanciati da Donald Trump e alla controminacce di guerra nucleare da parte di Pyongyang si riflette in una accresciuta avversione al rischio, che ha spinto in rialzo lo yen sotto la soglia di 110 nei confronti del dollaro (anzi nelle vicinanze di quota 109). Il rafforzamento dello yen – ai massimi di cinque mesi sulle principali valute concorrenti – ha evidentemente punito il settore dell’export in Borsa.

Daniele Chicca 12 Aprile 20179:50

Prosegue il rally del petrolio, la cui corsa va avanti da sette sedute ormai (quasi +7% in quel periodo).

Daniele Chicca 12 Aprile 201710:36

In Europa si mette in luce il settore automobilistico, che guadagna terreno dopo le immatricolazioni riportate da due case tedesche. BMW ha venduto oltre il 5% in più di vetture a marzo rispetto al 2016, mentre Volkswagen ha visto un incremento degli acquisti del 2,5% su base annuale.

Daniele Chicca 12 Aprile 201711:10

Dopo il balzo dell’8,2% di ieri, i titoli Autogrill corrono ancora facendo meglio del resto del mercato (+1,4% contro il +0,85% del Ftse MIB).La catena di ristoranti è salita a un livello record dopo aver annunciato un piano per separare le attività di cibo ed energia: la notizia ha alimentato le speculazioni circa una possibile operazione di fusione e acquisizione. Gli analisti di Equita SIM consigliano ora di comprare.

Daniele Chicca 12 Aprile 201711:36

Borse europee ben intonate a metà mattina malgrado i rischi politici.

Daniele Chicca 12 Aprile 201711:45

L’andamento dei future sui principali indici della Borsa Usa suggerisce che l’avvio sarà leggermente positivo a Wall Street. Oggi il segretario di Stato Rex Tillerson vedrà il suo omologo russo Sergey Lavrov a Mosca.

Si discuterà di Ucraina, misure anti terrorismo e soprattutto del ruolo della Russia in Siria, dove il Cremlino sostiene apertamente il regime di al-Assad, uno degli ultimi grandi alleati rimasti a Mosca nella regione mediorientale.

Daniele Chicca 12 Aprile 201711:54

Intanto lo Spread tra Btp e Bund è salito in area 204 punti base in prossimità dei massimi di oltre tre anni. E questo con la Bce che sta ancora comprando titoli di Stato al ritmo di 60 miliardi al mese.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:19

Benvenuti nell’era dei tassi di risparmio negativi. Il costo della vita nel Regno Unito rimane elevato al 2,3% e solo un conto risparmio tra tutti quelli disponibili offre rendimenti superiori a quel livello, secondo i calcoli di Moneyfacts.co.uk. Significa che nel paese in quasi tutti i casi, depositare i propri soldi in conti risparmio equivale a una perdita di denaro.

E la situazione non può che peggiorare nei prossimi mesi visto che l’inflazione britannica dovrebbe raggiungere il 3% entro fine 2017, ai massimi di tre anni, mentre i tassi di interesse della banca centrale restano incollati ai minimi storici. Il governo aveva promesso che per aiutare i risparmiatori britannici avrebbe un lanciato nuovo bond risparmio. Il titolo obbligazionario è stato in effetti presentato oggi da NS&I, ma anche questo veicolo di investimento garantisce un ritorno di appena il 2,2%.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:25

Cancellati i guadagni della prima mattina. Piazza Affari ha virato in rosso, e al momento il listino Ftse MIB cede lo 0,11% a quota 20.087 punti. Pesanti A2A, Atlantia, Ferragamo e alcune banche come Banco BPM.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:28

Cancellati i guadagni della prima mattina. Piazza Affari ha virato in rosso, e al momento il Ftse MIB cede lo 0,11% a 20.087 punti. Pesanti A2A, Atlantia, Ferragamo e le banche, soprattutto Banco BPM.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:28

Cancellati i guadagni della prima mattina. Piazza Affari ha virato in rosso e al momento il Ftse MIB cede lo 0,11% a 20.087 punti. Male A2A, Atlantia, Ferragamo e le banche, soprattutto Banco BPM.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:29

Sul fronte energetico, sempre richiesti i contratti sul petrolio. Il Brent scambia a 56,6 dollari al barile con un vantaggio dello 0,65% sul riferimento. In rialzo anche il derivato sul Wti, che guadagna lo 0,56% e si porta a 53,7 dollari.

Ieri sera le stime dell’American Petroleum Institute (API) hanno riportato un calo settimanale delle scorte di petrolio negli Stati Uniti di 1,3 milioni di barili (settimana al 7 aprile). Le previsioni erano per un incremento degli stock di 125 mila unità. Un’erosione delle scorte Usa più rapida delle attese rappresenta dunque un segnale bullish per i prezzi del greggio, anche se per un’analisi più affidabile bisognerà attendere le rilevazioni ufficiali dell’EIA di oggi pomeriggio.

Daniele Chicca 12 Aprile 201712:35

Il settore bancario italiano cede lo 0,33%, sfavorito dai ribassi di Unicredit (-0,81%), Mediobanca (-0,56%) e soprattutto Banco BPM (che cede più del -1%). In rosso anche Banca Carige (-2,39%). Trattano invece in controtendenza le azioni Fineco (+0,94%); poco variate Pop Emilia e Intesa Sanpaolo.

Daniele Chicca 12 Aprile 201713:10

Nonostante il calo pesante di Tesco dopo i conti fiscali, che ha pesato sull’intero comparto dei supermercati in Inghilterra, la Borsa di Londra riesce a consolidare i rialzi sui massimi di tre settimane.

Daniele Chicca 12 Aprile 201713:13

L’indice paneuropeo Stoxx Europe 600 sale dello 0,3%, favorite dai rialzi del settore automobilistico dopo i conti trimestrali positivi di Daimler AG (titolo +1,6% dopo gli utili quasi raddoppiati grazie al successo di Mercedes) e il balzo su base annuale comunicato da BMW e Volkswagen delle immatricolazioni di auto in marzo. 

L’indice della Volatilità scende dopo essere salito a quasi i massimi da novembre. Nonostante questo, c’è grande incertezza e gli investitori continuano comunque a dare la caccia ai beni rifugio e i rendimenti dei decennali del Tesoro Usa sono in calo al 2,3% in un’area di supporto importante. Ieri era sceso fino al 2,28%. 

Daniele Chicca 12 Aprile 201713:25

Rapido flash dai mercati obbligazionari, valutari e delle commodiity:

– Bund decennale tedesco rende lo 0,204% (invariato);
– Italia, Btp decennale rende 3,9 punti base in più all’1,986%;
– Spagna, rendimento decennale Bonos +0,3 punti base all’1,647%
– Brent, derivati petrolio in rialzo dello 0,5% a $56,49 al barile;
– Oro in ritardo dello 0,1% a $1.273,27;
– Indice del dollaro meno 0,07% a 100,64 punti;
– Euro in rialzo dello 0,1% a 1,0616 dollari

Daniele Chicca 12 Aprile 201713:25

Rapido flash dai mercati obbligazionari, valutari e delle commodiity:

– Bund decennale tedesco rende lo 0,204% (invariato);
– Italia, Btp decennale rende 3,9 punti base in più all’1,986%;
– Spagna, rendimento decennale Bonos +0,3 punti base all’1,647%
– Brent, derivati petrolio in rialzo dello 0,53% a $56,59 al barile;
– Oro in ritardo dello 0,1% a $1.273,27;
– Indice del dollaro meno 0,07% a 100,64 punti;
– Euro in rialzo dello 0,1% a 1,0616 dollari.

Daniele Chicca 12 Aprile 201713:38

La produzione di petrolio dei paesi Opec è scesa a marzo a quota 29,761 milioni di barili al giorno, secondo i calcoli di Reuters, che si basano sui dati del cartello dei maggiori produttori al mondo di oro nero.

L’Opec ha inoltre alzato le stime sulla domanda mondiale di petrolio a 1,27 milioni di barili al giorno. La previsione precedente era di 1,26 milioni di barili. Le cifre sul gas di scisto sono aumentate in marzo, tuttavia, e ora l’Opec prevede un’iniezione di altri 200 mila barili di petrolio più del previsto.

Daniele Chicca 12 Aprile 201714:47

Future in peggioramento: verso avvio debole anche oggi a Wall Street.

Daniele Chicca 12 Aprile 201714:47

Future in peggioramento: verso avvio debole pure oggi a Wall Street.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:46

Tornando in ambito petrolifero, le scorte di greggio sono calate di -2,166 milioni di barili la settimana scorsa negli Stati Uniti. I dati dell’EIA si confrontano con una flessione di 1,5 milioni attesa dal mercato e con un incremento di 1,566 milioni registrato il periodo antecedente.

La produzione è quasi unicamente l’unica voce che potrebbe limitare i rialzi dei prezzi del petrolio sui mercati. Dal report è emersa una variazione positiva del +0,4% su base settimanale e del +2,9% su base annuale. Le quotazioni si sono rafforzate di altri 20 centesimi immediatamente dopo la pubblicazione delle scorte da parte dell’EIA (l’agenzia internazionale dell’Energia) ma non riescono a superare la soglia di 53,80 dollari al barile, che equivale ai massimi del 7 marzo.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:47

Tornando in ambito petrolifero, le scorte di greggio sono calate di -2,166 milioni di barili la settimana scorsa negli Stati Uniti. I dati dell’EIA si confrontano con una flessione di 1,5 milioni attesa dal mercato e con un incremento di 1,566 milioni registrato il periodo antecedente.

La produzione è quasi unicamente l’unica voce che potrebbe limitare i rialzi dei prezzi del petrolio sui mercati. Dal report è emersa una variazione positiva del +0,4% su base settimanale e del +2,9% su base annuale. Le quotazioni si sono rafforzate di altri 20 centesimi immediatamente dopo la pubblicazione delle scorte da parte dell’EIA (l’agenzia internazionale dell’Energia) ma non riescono a superare la soglia di 53,80 dollari al barile, che equivale ai massimi del 7 marzo, e ora scambiano addirittura in ribasso.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:51

Quando mancano circa 45 minuti alla chiusura degli scambi, le Borse europee scambiano per lo più in lieve rialzo.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:51

A Wall Street si fanno sentire i cali del settore dell’acciaio.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:52

Sul valutario prima di risalire in territorio positivo, durante la seduta il dollaro Usa ha toccato un nuovo minimo (109,3) nei confronti dello yen giapponese, ritenuto bene rifugio per eccellenza nel Forex.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:53

Sul valutario prima di risalire in territorio positivo, durante la seduta il dollaro Usa ha toccato un nuovo minimo (109,33) nei confronti dello yen giapponese, ritenuto bene rifugio per eccellenza nel Forex.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:53

Il computo settimanale è negativo per i tre principali listini Usa.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:56

Spiccano i rialzi dei titoli Blackberry, che fanno un balzo di anche il 16% a un certo punto in avvio di seduta dopo che il gruppo di telefonini caduto in disgrazia ha ottenuto $814,9 milioni di rimborso in una causa legale con Qualcomm conclusasi con un arbitrato.

Daniele Chicca 12 Aprile 201716:58

Così come lo yen, anche l’oro a un certo punto oggi si è portato a un certo punto sui massimi di cinque mesi, estendendo i guadagni al +2% rispetto alla seduta precedente. Al momento il rialzo è limitato, ma i trader segnalano una avversione al rischio crescente sui mercati per via delle tensioni tra Usa e Corea del Nord e tra Usa e Russia.

Daniele Chicca 12 Aprile 201718:10

In vista dell’avvio della stagione delle trimestrali, gli investitori ribassisti hanno preso di mira le banche a Wall Street.

Daniele Chicca 12 Aprile 201718:10

Borse europee deboli a fine seduta. L’indice Eurostoxx50 perde lo 0,04% in chiusura. Anche nella seduta di oggi l’avversione al rischio penalizza i titoli volatili, e in particolare il comparto bancario. Vendite anche su Vinci. Prima del listino principale Essilor Internat, che beneficia dell’upgrade ottenuto da Moody’s. Acquisti anche su Daimler, che con i risultati trimestrali superiori alle attese guida al rialzo tutto il comparto automobilistico.

Daniele Chicca 12 Aprile 201718:11

Anche Piazza Affari ha chiuso in calo. Il listino Ftse MIB cede lo 0,52%. Anche in questa seduta il comparto bancario sconta il clima di incertezza alimentato dalle tensioni geopolitiche e dalle imminenti elezioni francesi, con Banco BPM che chiude in fondo al listino perdendo oltre il 3%. Male anche Moncler. Acquisti invece su Luxottica, Cnh Industrial e Italgas, che prosegue il rialzo dopo l’upgrade di ieri. Bene anche il titolo Juventus (+5,7%) dopo il risultato di ieri sera.

Daniele Chicca 12 Aprile 201718:11

Tra le materie prime, il petrolio passa di mano a 53,3 dollari al barile (contratti Wti), in lieve calo nonostante l’Eia, nella propria pubblicazione settimanale, ha segnalato un calo delle scorte di greggio pari a 2,166 mln di barili.

Daniele Chicca 12 Aprile 201718:12

Sul valutario invece il cross euro dollaro viaggia a quota $1,062, in lieve rialzo. Sempre molto richiesto lo yen, sui massimi di seduta e non lontano dai livelli più alti cinque mesi, in coda ai timori geopolitici che spingono gli investitori a caccia di beni rifugio.