Borsa Milano cauta nel giorno in cui parlerà Janet Yellen, numero della Fed da Jackson Hole, nello Wyoming.
Per gli analisti, importanti indicazioni potrebbero arrivare sui
tassi.
Diversi esponenti della Fed hanno lasciato intendere che il momento di alzare i tassi sarebbe ormai arrivato.Tra questi, la stessa presidente della Fed del Kansas, Esther George, che ha detto chiaramente di ritenere che sia arrivato il momento di alzarli.
“Non significa che io sia a favore di tassi elevati, né che ciò debba accadere in modo rapido. Ma in condizioni in cui assistiamo a movimenti dell’ occupazione (al rialzo) e a una inflazione stabile, penso che sia giusto dire che potremmo rimuovere parte di quella politica accomodante.
L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso le contrattazioni in calo -1,18%, a quota 16.360,71 punti, mentre l’indice Topix ha perso l’1,26% a 1.287,90 punti.
Il Liveblog è terminato
Il Pil UK del secondo trimestre è stato confermato in rialzo, su base trimestrale, dello 0,6%, in linea con le stime. Buona reazione della sterlina, in lieve rialzo nei confronti del dollaro, rimane sopra $1,32 dopo aver testato il minimo a $1,29 nelle settimane successive al 23 giugno, giorno del referendum sulla Brexit.

A Piazza Affari l’indice Ftse Mib cede -0,59%, a quota 16.612,05 punti. Tra i titoli Mps -1,74%, Bper -2,29%, BPM -2,06%, BP -2,83%, Intesa SanPaolo -0,71%, Unicredit -2,30%, Ubi Banca -1,95%. Tra i titoli di altri settori Campari +0,67%, Enel -0,40%, Eni -0,15%, FCA -0,16%, Mediaset -1,96%, Ferragamo -1,26%, Prysmian -1,19%, Snam +0,40%, Stm +0,22%, UnipolSai -1,39%.
Arriva un report di Bank of America Merrill Lynch, che afferma che la domanda di petrolio da parte dei mercati emergenti si espanderà di 1,3 milioni di barili al giorno, nel 2017, sulla scia dei bassi tassi di interesse. La banca continua a stimare per i prezzi del Brent un valore in media di $61 al barile nel 2017 e di $70 entro la fine del 2017.
Nel primo trimestre dell’esercizio finanziario aprile-giugno, il fondo pensione più grande al mondo, Government Pension Investment Fund, del Giappine ha visto il suo valore perdere 5.234 miliardi di yen, ovvero circa 46,5 miliardi di euro.
Performance incerta per i futures Usa, in attesa del discorso che sarà proferito da Janet Yellen, in occasione del simposio di Jackson Hole.
La sterlina rimane attorno ai massimi di tre settimane nei confronti del dollaro, dopo gli ultimi dati macro che hanno indicato una solida crescita dell’economia del Regno Unito. Il Pil del secondo trimestre ha segnato una crescita +0,6%.

Per i mercati emergenti questa è la prima perdita su base settimanale. L’indice di riferimento si appresta a concludere la settimana in calo -1,2%, segnando la prima perdita su base settimanale dall’inizio di luglio. Come mostra il grafico, l’indice MSCI Emerging Markets è comunque in rialzo oltre +13% dall’inizio dell’anno. Nella sessione odierna, la chiusura è stata positiva, ma debole, con un rialzo dello 0,15%.

Oggi l’indice Ftse di Piazza Affari soffre il calo più sostenuto tra gli indici azionari europei.

Rimane debole la performance dell’azionario europeo.

Grande attesa per le parole che saranno proferite da Janet Yellen sulla politica monetaria. Yellen inizierà a parlare alle 16 ora italiana. Azionario ingessato, con l’indice di riferimento europeo, lo Stoxx Europe 600 Index, che riduce i guadagni settimanali a +0,4%. L’indice ha continuato a oscillare all’interno di un range ristretto per la maggior parte di agosto, in difficoltà nel riuscire a prendere una direzione dopo un balzo +12% dal voto della Brexit dello scorso 23 giugno.

Il volume delle azioni scambiate sull’indice Stoxx Europe 600 è a un valore inferiore del 40% circa rispetto alla media degli ultimi 30 giorni, in vista della festività UK che terrà la borsa di Londra chiusa nella giornata di lunedì.
In rialzo le quotazioni dell’oro, in attesa dell’imminente discorso di Janet Yellen, numero uno della Fed.

Avvio positivo per i mercati Usa.

La sterlina testa un nuovo massimo in tre settimane sul dollaro, sulla scia delle dichiarazioni di Janet Yellen, numero uno della Fed, che afferma che i presupposti per un rialzo dei tassi si sono rafforzati negli ultimi mesi.
#GBP hits 3-week high of $1.3280 as #Yellen says case for #Fed rate hike has strengthened https://t.co/5UUgQTKZG4 pic.twitter.com/19MzNbqvYU
— Tara Cunningham (@TaraSCunningham) August 26, 2016
Chiusura positiva per i principali indici azionari europei.

Negativa la performance dei principali indici azionari europei.