Investimenti pagina 234

Questo approccio permette di esporsi all’azionario dei paesi industrializzati senza essere costretti ad accettare un rischio esageratemente superiore. Ecco come funziona.

Percentuale da diversificare tra Usa, Europa e Paesi Emergenti, in fondo comuni o indicizzati in euro. In tempi di tassi nulli, chi vuole il rendimento deve prendere rischi. Ma con il crescere dell’eta’, meglio ridurre l’esposizione azionaria.

Categoria per categoria le strategie cambiano. Fondi pensione e insider (top manager interni alle societĂ ) stanno vendendo. Investitori e hedge fund di fronte a un bivio.

Successo per il lancio in Regno Unito e Asia, in parte finanziato dai risparmi generati dalla migrazione al supporto di Rimini Street

Dalla relazione emerge una minore propensione al rischio da parte degli italiani a causa della crisi. Meglio investire in sicurezza, con i conti deposito. Analisi di Super Money

Per il 60% degli italiani nessun rischio del prelievo forzoso: la crisi economica ha svuotato i conti correnti, lasciando meno di 5 mila euro nella maggioranza dei casi. L’analisi di Super Money

Molto usati negli anni del boom economico, i “pagherò” sono aumentati del 40% dal 2009 al 2011. Ne fanno ricorso le famiglie, ma soprattutto le piccole medie imprese. Questo strumento viene considerato il male minore.

Partita oggi la quarta emissione di titoli a 4 anni indicizzati all’inflazione: gia’ assegnati 8 miliardi di euro. E c’è chi dice: fino al 20-30% del suo portafoglio obbligazionario. I rischi?

A causa dell’evasione fiscale ogni anno Ue perde 1000 miliardi. Con atteggiamenti di austerity sempre piĂą severi i capitali sono spinti alla ricerca di ambienti “grigi”. L’opinione di Bimbo Alieno, che spiega come tutelarsi dal prelievo forzoso.

“I tedeschi risparmiano fino a diventare poveri”, scrive Handelsblatt. “Gli stati e le banche ne hanno beneficiato, ma non il risparmiatore”. Il 59% non crede che la cancelliera Angela Merkel possa proteggere i loro soldi.