Quota 100
Pensioni Quota 100: cos’è e come funziona
La riforma del sistema pensionistico Quota 100 è stata introdotta con la Legge di Bilancio del 2019 e prevede una fase sperimentale fino al 2021.
Voluta fortemente da Salvini, la riforma fissa come soglia d’età minima di pensionamento 62 anni e 38 anni di contribuzione minima.
Come si può notare, sommando gli anni di contribuzione e quelli di età, si giunge a 100. Ottemperati questi limiti, il lavoratore può far richiesta di pensione anticipata.
Come si è giunti alle pensioni Quota 100
Quota 100 nasce sul malcontento per la riforma Fornero che ha suscitato sin da subito numerose polemiche perché ha innalzato l’età minima di pensionamento. Dalla sua introduzione nel giugno del 2012 ha subito ben 8 rettifiche, la gran parte apportate dal Jobs Act di Renzi. Ma il problema cui si è tentato porre rimedio riguarda i cosiddetti esodati.
Al momento della riforma Fornero, una quota di lavoratori aveva già deciso di licenziarsi e di optare per il prepensionamento, beneficiando di un’indennità provvisoria. Poiché la riforma Fornero innalza l’età di accesso alla pensione, sorge il problema degli esodati: questi lavoratori si sono ritrovati infatti senza stipendio, senza pensione e privi di ammortizzatori sociali.
Pensioni Quota 100 ultim’ora
Il governo di Mario Draghi è al lavoro per una riforma delle pensioni che potrebbe entrare nella prossima legge di bilancio. L’unica certezza è che Quota 100 – la misura voluta dalla Lega che permette di andare in pensione anticipata con 62 anni di età e 38 di contributi – scadrà alla fine dell’anno e non sarà rinnovata, né riproposta in versioni modificate.
Segui tutti gli aggiornamenti e le modifiche sul sistema pensionistico e Quota 100; tutte le info dell’ultim’ora con i consigli dei nostri esperti, analisi e proiezioni da cui potrai ricavare informazioni importanti per tenerti sempre aggiornato.