Debito pubblico pagina 3

RBS ha stimato che il rapporto tra debito pubblico e PIL italiano salirĂ al 140,6% nel 2024 fino a raggiungere il 140,9% nel 2025

Il debito globale raggiungerĂ quota 97,1 mila miliardi di dollari quest’anno, con un aumento del 40% rispetto al 2019

Non sembrava possibile per la locomotiva europea ma, alla fine, anche la Germania sembra essere cascata nella manipolazione di bilancio per dimostrare di avere un’economia resiliente, minando immediatamente la propria credibilità . Tra l’altro, l’accusa che costringe il Governo tedesco a rifare i conti per il 2024 non arriva da un’istituzione qualunque, ma dalla Corte Costituzionale,

Dopo le promozioni con riserva di Moody’s e del FMI, anche la Commissione Europea ha promosso l’Italia con riserva, per eccesso di spesa

Il debito pubblico italiano resta su livelli elevati ed è destinato a crescere ancora. Numeri che tornano a preoccupare anche gli investitori internazionali

L’agenzia di rating DBRS rilascia stasera il giudizio sull’Italia, dopo che Standard & Poor’s ha confermato il BBB con outlook stabile

Il ricorso al Partenariato Pubblico Privato (PPP) rappresenta un’opportunitĂ concreta per accelerare la ripresa economica del Paese

I titoli di Stato potrebbero essere esclusi dal calcolo dell’Isee. Una mossa del governo per incentivare gli acquisti di Btp dal retail

Ecco come si ripartiscono i detentori del debito pubblico italiano e le implicazioni per la vulnerabilitĂ di Btp e spread sui mercati

I conti pubblici italiani sono “alla deriva”. A dirlo è il 51mo Osservatorio trimestrale di Mazziero Research, diffuso oggi. Vediamo perchĂ©.